Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comune di Roccantica

fondo

Estremi cronologici: 1150 - 1960

Note alla datazione: con atti sino al 1969

Consistenza: Unità 397: Fondo diplomatico pergg. 86; sezione preunitaria regg. 25, bb. 3, fascc. 2; sezione postunitaria regg. 89, bb. 179, fascc. 13

Storia archivistica: L'archivio è stato riordinato ed inventariato nel 1993 nell'ambito del progetto di recupero e valorizzazione degli archivi storici comunali promosso dalla Regione Lazio e dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio (Deliberazione della Giunta regionale n.5018 del 29.9.1998). In inventario esso appare strutturato in quattro sezioni denominate rispettivamente: antico regime, periodo francese e restaurazione, Regno d'Italia e Repubblica italiana; in questa sede si è ritenuto tuttavia di descrivere il fondo tenendo conto della consueta articolazione in Preunitario e Postunitario a cui si aggiunge la raccolta delle pergamene. Si ricorda che la documentazione prodotta dallo Stato civile del Comune è descritta in questa banca dati come complesso autonomo

Descrizione: L'archivio ammonta nel complesso a 397 unità per gli anni 1150-1960 ed è organizzato in tre sezioni: fondo diplomatico; sezione preunitaria; sezione postunitaria. Il fondo diplomatico è costituito da 86 pergamene del periodo 1150-1716: si tratta perlopiù di atti notarili inerenti vendite, affitti o transazioni varie tra comunità o fra privati cittadini; vi sono poi lettere del protonotario apostolico alla comunità, documenti pontifici (privilegi, lettere patenti) e vescovili inerenti concessioni fatte alla comunità. La sezione preunitaria è mutila e piuttosto esigua con sole 30 unità che coprono un lungo arco cronologico dal 1326 al 1860 raggruppate in sette serie. L'inventario si apre con gli Statuti della comunità, che a Roccantica si conservano in due registri risalenti rispettivamente al 1326/1327 e al 1766; seguono gli atti deliberativi del Consiglio, serie cospicua conservata in 10 registri ed una busta a partire dal 1530 sino al 1858; poi le Vertenze del comune, con documentazione dei secoli XVI - XVII inerente dispute territoriali con il comune di Poggio Catino, nonchè i Catasti, conservati in tre registri, che attestano i beni patrimoniali della comunità dal 1366 al 1466. Manca del tutto il carteggio, computato con il carteggio postunitario, e la sequenza continua con la documentazione attinente la rendicontazione finanziaria del comune, testimoniata sin dal 1568 e raccolta in due serie lacunose: Conti finanziari, una sola busta di prospetti per gli anni 1833-1861, e Giornali, 6 registri per il periodo 1568-1809, contenenti sia giornali di introito ed esito che giornali delle accensioni di candela. La sezione si chiude con una serie Atti diversi, che raccoglie sei importanti documenti della comunità a partire dal XV secolo: libro del sindacato redatto da Andrea Valentino 1469, cc. 10; registro relativo all'elezione dei massari 1579-1591; Registro contenente transunti di documenti notarili degli anni 1665-1816 estratti dai registri dei notai defunti esistenti nell'archivio della comunità, ca. 1836; "Registro relativo all'amministrazione del forno e sfamo del popolo" 1670-1860; fascicolo contenente copie cartacee di bolle papali, privilegi e atti notarili contenuti in originale in archivio sec. XVII-XIX; decreto di riduzione delle tasse sul il macinato 11/12/1657. La sezione postunitaria è decisamente più consistente ed ammonta a 281 unità, che vanno dal 1860 al 1960, raggruppate in 11 serie spesso mutile. Ben rappresentati sono gli atti deliberativi, presenti sia in registri che in fascicoli: Deliberazioni del Consiglio; Deliberazioni della Giunta; Deliberazioni del Consiglio e della Giunta; da segnalare tuttavia la mancanza delle deliberazioni del periodo podestarile. Segue una serie denominata Pratiche diverse, contenente 36 buste di pratiche inerenti varie materie e riordinate in semplice sequenza cronologica, dal 1860 al 1950. Il Carteggio costituisce la serie più consistente del fondo, ammontando a 71 buste,del periodo 1860-1960, in cui sono stati inseriti anche due fascicoli di atti preunitari a partire dal 1809; le carte sono raggruppate in 2 nuclei di documentazione: carteggio ordinato cronologicamente per materia (1860-1958, bb. 23) e carteggio classificato in base al titolario modello del 1897, ordinato in parte per anno e in parte per categorie (1904-1960, bb. 48). Immediatamente dopo il carteggio troviamo i Protocolli della corrispondenza, conservati solo a partire dal 1940 e sino al 1960. La sequenza continua con le serie che attestano la gestione finanziaria del comune, rilevante, sebbene alcune tipologie di atti siano gravemente lacunose: Esercizi finanziari per gli anni 1862-1960 (bilanci, mandati di pagamento, ordini di riscossione); Conti consuntivi del periodo 1892-1930; Mastri dal 1940 al 1960. La sezione si chiude con due serie contenenti rispettivamente Registri diversi, in 13 unità per gli anni 1860-1960, e Atti diversi, 4 unità del periodo 1953-1960. Gli atti di stato civile prodotti dai Servizi anagrafici del Comune, descritti in inventario nell'ambito del fondo comunale, sono trattati in questa banca dati come complesso autonomo

Ordinamento: Individuazione di tre sezioni, due delle quali articolate in serie con numerazione di corda a serie aperte

Strumenti di ricerca:
Gemma Teresa Colesanti, Comune di Roccantica. Inventario dell'archivio storico

Siti web:
Comune di Roccantica. Inventario dell'archivio

Documentazione collegata:
Comune di Roccantica, sec. XIV-1879, unità 32. Conservata presso: Archivio di stato di Rieti

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Roccantica

La documentazione è conservata da:
Comune di Roccantica


Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2008/03/10, revisione


icona top