Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comune di Tarano

fondo

Estremi cronologici: 1500 - 1978

Note alla datazione: Con atti sino al 1979

Consistenza: Unità 672: Sezione preunitaria regg. 40, bb. 2; sezione postunitaria regg. 216, bb. 414

Storia archivistica: L'archivio è stato riordinato nel anni 1978-1981 a cura di due operatori del Consorzio archivistico sabino, assunti in base alla legge 285/77

Descrizione: Il fondo ammonta complessivamente a 673 unità articolate in tre sezioni: una sezione preunitaria, una sezione postunitaria ed un subfondo riguardante l'ex Comune di San Polo, oggi frazione di Tarano. La sezione preunitaria non è particolarmente rilevante, essendo rappresentata da 40 registri e 2 buste per un arco cronologico di oltre 3 secoli, dal 1500 al 1860, e sono stati raggruppati in tredici serie, a testimoniare comunque gran parte della tipologia documentaria del comune preunitario. Aprono la sezione gli atti deliberativi del Consiglio, serie lacunosa conservata in 10 registri a partire dal 1589 e sino al 1838; segue una discreta serie di Istrumenti della comunità per gli anni 1616-1816, una serie riguardante specificamente le Vendite, costituita da un solo registro datato 1589-1618, nonché una serie di Aste e aggiudicazioni dei proventi comunali, formata da due soli registri per gli anni 1767-1804.
Nella serie Carteggio e atti diversi, 2 buste di carte non classificate per gli anni 1701-1859, è raccolta oltre alla corrispondenza, molta documentazione di varia natura: tabelle di entrata e uscita, assegne, editti, circolari, atti d'asta, ordini di pagamento, ruoli di tasse, riparti ed altro. La sequenza continua con la documentazione attinente la rendicontazione finanziaria del comune, testimoniata sin dal 1526 e raccolta in cinque serie tutte lacunose: Pagamenti e debitori della comunità; Introito ed esito; Salariati; Ordini; Ricevute; Sindacati. Concludono la sezione una importante serie di cinque Catasti della comunità, a partire dal 1500 al 1766, ed una serie Oggetti diversi contenente un solo registro datato 1581-1642 ed intitolato appunto “Oggetti Diversi”. La sezione postunitaria è molto più consistente e ammonta a 216 registri e 414 buste, che vanno dal 1861 sino al 1978, raggruppati in 16 serie esemplificative di gran parte della produzione documentaria comunale successiva all'unità d'Italia. Ben rappresentati sono gli atti deliberativi, seppure con qualche lacuna cronologica, presenti sia in registri che in fascicoli, solo a partire dal 1908: Deliberazioni del Consiglio; Deliberazioni della Giunta; Deliberazioni del Podestà; Copie di deliberazioni del Consiglio, di Giunta e del Podestà. Il Carteggio è molto corposo, ammontando 267 buste per gli anni 1861-1978, ed è articolato in due sottoserie che rispecchiano i diversi metodi di archiviazione adottati nel tempo: carteggio classificato in base ad un titolario in 17 titoli, a loro volta suddivisi in articoli (1861-1897), e carteggio classificato sulla base del titolario modello del 1897, ordinato per anno (1898-1945). Immediatamente dopo il carteggio troviamo i Protocolli della corrispondenza, serie mutila, nonché lacunosa, conservata solo a partire dal 1902 e sino al 1978. La sequenza continua con le tre serie che attestano la gestione finanziaria del comune, tutte mancanti della documentazione ottocentesca: Conti consuntivi e allegati, Mastri, Ruoli delle imposte. Attiene all'ambito finanziario anche la successiva serie Documentazione diversa relativa all'IGE (Imposta generale sulle entrate) con 76 registri, dal 1934 al 1972, per le dichiarazioni, per le riscossioni ed i versamenti, carico e scarico, partitari, nonché elenchi dei contribuenti; mentre il patrimonio comunale è rappresentato dalla serie Catasti, di cui si conservano 11 registri dal 1876 al 1949. La restante documentazione del comune è raggruppata nelle seguenti serie: Spedalità (regg. 2); Commissione tributi locali (regg. 2); Protocolli dell'Ufficio elettorale (regg. 2); Commissione elettorale comunale(reg. 1, bb. 6); Commissione edilizia (bb. 10). L'ultima sezione dell'archivio, rpertinente l'ex comune di San Polo, è costituita da un solo libro dei capitoli datato 1776; da segnalare che documentazione riguardante San Polo è presente anche nell'archivio storico di Collevecchio, di cui la comujnità fu appodiata sino al 1870. Gli atti di stato civile prodotti dai Servizi anagrafici del Comune, descritti in inventario nell'ambito del fondo comunale, sono trattati in questa banca dati come complesso autonomo


Ordinamento: In inventario il fondo è descritto nell'ambito di tre sezioni: "Governo Pontificio", contenente la documentazione preunitaria disposta in semplice sequenza cronologica; "Atti dal 1861 al 1978 ordinati cronologicamente", riguardante il carteggio postunitario; "Registri e serie particolari" con trattazione separata dei registri e delle carte sciolte, antrambi sommariamente raggruppati in serie.
In questa sede si è tentata un'articolazione del fondo in serie all'interno delle consuete partizioni in sezione preunitaria e sezione postunitaria

Strumenti di ricerca:
Comune di Tarano. Inventario dell'archivio storico

Siti web:
Inventario dei fondi dell' archivio storico del Comune di Tarano al 1978

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Tarano

La documentazione è conservata da:
Comune di Tarano


Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2008/01/02, integrazione successiva


icona top