50125 Firenze (Firenze)
Telefono: 055294883; 0552388713
Fax: 0552388713/763
E-mail: costume.pitti@polomuseale.firenze.it; coordinamento.costume@polomuseale.firenze.it
Siti web:
Galleria del Costume
Tipologia: stato
La Galleria del Costume è un museo dello Stato e fa capo alla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, istituzione che a sua volta risponde al Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La Galleria è situata nella Palazzina della Meridiana, estensione dell'ala meridionale di Palazzo Pitti, fondata nel 1983 (già nel 1982 era nata l'Associazione della Galleria del Costume presieduta dall'Avv. Torricelli), sotto la direzione di Kristen Aschengreen Piacenti e dal 2005 diretta da Caterina Chiarelli (vice-direttrice già nel 1996), è dislocata sui tre livelli della Palazzina: al piano seminterrato è situato il Deposito; il piano nobile, consistente nel primo piano o piano terra rialzato, ospita le sale espositive, mentre all'ultimo piano sono dislocati il Laboratorio di restauro tessili e una parte degli uffici. La Direzione e la Biblioteca si trovano al livello del Museo.
Un primo nucleo di abiti del XVIII secolo, proveniva dalla Real Galleria degli Arazzi e dei Tessuti Antichi del Palazzo della Crocetta a Firenze (istituita nel 1884) fino al 1922, anno in cui, dopo la chiusura della Galleria, per lasciare spazio al Museo Nazionale Archeologico, tessuti e costumi vennero trasferiti alla Galleria degli Argenti, mentre gli arazzi furono posti in Deposito (entrambi presso Palazzo Pitti - Firenze), fino a quando, alcuni esemplari di abiti, esposti per la prima volta nel 1979 all'interno della mostra "Curiosità di una reggia" (per dettagli v. riferimento bibliografico), furono inglobati da Kristen Piacenti nell'allora nascente Galleria del Costume, insieme ad un nutrito nucleo di abiti provenienti da donazioni. Nel corso del tempo con la formula dell'atto di donazione o, più raramente mediante l'acquisto, sono entrati a far parte delle collezioni della Galleria, singoli esemplari, o interi guardaroba appartenuti a famiglie nobili e aristocratiche, a personaggi più o meno conosciuti, a pittori, a sartorie teatrali o più recentemente a creatori di moda.
Complessi archivistici:
Galleria del costume di Palazzo Pitti. Abiti e accessori (fondo)
Galleria del costume di Palazzo Pitti. Arazzi (collezione / raccolta)
Galleria del costume di Palazzo Pitti. Cartaceo (complesso di fondi / superfondo)
Galleria del costume di Palazzo Pitti. Collezione bibliografica (collezione / raccolta)
Galleria del costume di Palazzo Pitti. Costumi di scena (fondo)
Galleria del costume di Palazzo Pitti. Magazzino del Fondaco (collezione / raccolta)
Bibliografia:
D. L. Bemporad - C. Chiarelli, Buttons at the Galleria del Costume in Palazzo Pitti, Livorno, Sillabe, 2007 (Galleria del Costume di Palazzo Pitti)
S. Ricci, L'abito da ballo e Alma Maria Lami: una sartoria fiorentina del dopoguerra, in Abiti in festa, l'ornamento e la sartoria italiana. Firenze 30 marzo-31 dicembre 1996, Livorno, Sillabe, 1996
C. Chiarelli, Le Collezioni - Moda fra analogie e dissonanze, Livorno, Sillabe, 2010 (Galleria del Costume di Palazzo Pitti)
Dianora Marandino Fantasie di colori, a cura di C. Chiarelli - F. Demontis, Livorno, Sillabe, 2011 (Galleria del Costume di Palazzo Pitti)
Redazione e revisione:
Gallai Monica, 2011/04/05, prima redazione