Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Profili istituzionali » Profilo istituzionale

Gioventù italiana del littorio - GIL, 1937 - 1943

Con rdl 27 ottobre 1937 n. 1839 fu istituita la GIL, Gioventù italiana del littorio, che assorbiva le soppresse Opera nazionale balilla e Federazione dei fasci di combattimento. A differenza delle precedenti organizzazioni giovanili, la GIL venne posta alle dirette dipendenze del Partito nazionale fascista.
La GIL era organizzata in:
- Figli della lupa, dai sei ai sette anni;
- Balilla, bambini dagli otto ai dodici anni;
- Piccole italiane, bambine dagli otto ai dodici anni;
- Avanguardisti e Giovani italiane, ragazzi e ragazzi dai tredici ai diciassette anni;
- Giovani fascisti e Giovani fasciste, dai diciotto ai ventuno anni.
Il motto della GIL era una frase di Mussolini quanto mai significativa: "Credere, obbedire, combattere".
Il 16 giugno del 1935 nasceva il "sabato fascista" dedicato all'addestramento, militare e politico, in cui i bambini ed i ragazzi inquadrati nella GIL dovevano partecipare alla ginnastica, agli addestramenti ed alle lezioni, che si tenevano in ogni paese.
Il regime affidò alla GIL la preparazione sportiva, spirituale e premilitare delle nuove generazioni.
Con la sua costituzione si dovette provvedere alle istituzioni scolastiche già dipendenti dalla soppressa Opera Nazionale Balilla, ed in particolare alla sistemazione delle Accademie per l'abilitazione all'insegnamento dell'educazione fisica, le quali avevano grado di istituti di istruzione superiore. Solo nel 1940, all'interno di un progetto di riforma chiamato "Carta della scuola" curato dal ministro Bottai, gli insegnanti di educazione fisica ritornavano "subordinati al Capo d'istituto" rientrando in tal modo nell'organizzazione scolastica, pur mantenendo un ruolo politico fino alla caduta del fascismo.
La GIL assorbì anche le competenze di natura igienico-sanitaria e assistenziale del soppresso Ente della Mutualità Scolastica e l'organizzazione dell'assistenza climatica all'infanzia gestita nei primi anni del fascismo direttamente dai Fasci di combattimento.
La GIL era finanziata per la sua attività assistenziale con i contributi volontari delle categorie iscritte alle organizzazioni sindacali, parallelamente a quanto avveniva per il finanziamento degli enti comunali di assistenza. Inoltre, aveva localmente il potere di nomina degli organi amministrativi delle IPAB.
Con la caduta del fascismo, divenuta "Gioventù italiana", il suo patrimonio e le sue attività furono amministrate, con una gestione commissariale, da un commissario governativo la cui figura era regolata da una legge del 1937. Nel 1972, poi, la Gioventù italiana viene individuata come persona giuridica e riconosciuta come ente pubblico. Venne soppressa con legge 18 novembre 1975, n. 764. Il patrimonio venne amministrato dalle Regioni competenti per territorio sui singoli beni e rapporti istituzionali.


Profili istituzionali collegati:
Opera nazionale balilla - ONB, 1926 - 1937, collegato
Partito nazionale fascista - PNF, 1921 - 1943, collegato

Soggetti produttori collegati:
Gioventù italiana del littorio - GIL. Comando di fascio di Calalzo di Cadore
Gioventù italiana del littorio - GIL. Comando di fascio di Canepina
Gioventù italiana del littorio - GIL. Comando di fascio di Castel Sant'Elia
Gioventù italiana del littorio - GIL. Comando di fascio di Cerreto d'Esi
Gioventù italiana del littorio - GIL. Comando di fascio di Isola Comacina
Gioventù italiana del littorio - GIL. Comando di fascio di Piscopio
Gioventù italiana del littorio - GIL. Comando di fascio di Porcia
Gioventù italiana del littorio - GIL. Comando di fascio di Resia
Gioventù italiana del littorio - GIL. Comando di fascio di Spinetoli


Redazione e revisione:
Kolega Alexandra, 2005/11, prima redazione


icona top