Botanico
Mineralologo
Intestazioni:
Giulj, Giuseppe, botanico, mineralologo, (Lorenzana 1764- 1842), SIUSA
Giulj Giuseppe nacque a Lorenzana (Pi) nel 1764. Dal 1796 iniziò a frequentare i corsi dell'Università di Pisa all'interno del Collegio medico-fisico, in cui si laureò con Gaetano Savi nel 1802; studiò inoltre botanica con Ottaviano Targioni Tozzetti.
Divenne poco dopo medico astante nell'ospedale di Santa Maria Novella a Firenze, per poi (1804) passare in quello di Asinalunga (oggi Sinalunga ) in Val di Chiana dove rimase fino al 1822, quando fu chiamato a ricoprire la cattedra di Botanica e storia naturale nell'Università di Siena , del cui orto botanico pubblicò il catalogo dei semi per la commercializzazione. Venne poi nominato direttore dei bagni di Montecatini.
Collaboratore di quasi tutte le riviste toscane dell'epoca, tra le quali si segnalano il «Giornale de' Letterati» di Pisa, il «Giornale di Scienze ed Arti» di Firenze, gli «Atti dell'Accademia dei Georgofili » , l'«Antologia»; collaborò inoltre a riviste non toscane.
Si occupò di botanica e agronomia redigendo due statistiche agrarie, la prima per la Val di Chiana, la seconda per l'isola del Giglio. Altro tema assai caro al G. furono gli studi di mineralogia di cui rimane un "Catalogo di minerali trovati in Toscana e non ancora descritti da altri naturalisti" (Siena, 1831), nonché quelli di idrologia (in particolare le acque minerali), di cui è testimonianza il presente fondo documentario.
Fu socio di moltissime accademie ed ebbe numerosi riconoscimenti. Morì nel 1842.
Tra i suoi scritti si ricordano: "Analisi d'una miniera di rame nelle vicinanze dell'Impruneta" (Arezzo, 1807), "Dell'acqua acidula di Montione presso Arezzo, memoria fisico-chimica" (con Antonio Fabroni , Arezzo 1808), "Delle acque minerali dei bagni a Morba nel Volterrino" (Siena, 1809), "Corso di chimica economica"(Firenze, 1818-1819, 2 voll.), "Statistica agraria di Val di Chiana" (Pisa, 1828-1830, 2 voll.), "Storia naturale di tutte l'acque minerali della Toscana, ed uso medico delle medesime", (Firenze-Siena, 1833-1838, 6 voll.), "Dell'influenza che sembrano avere le correnti elettriche per ristabilire la salute in alcune malattie dietro l'uso dei bagni d'acqua salina, ed in ispecie di quelle dei rr. bagni di Monte-Catini" (Padova, 1840); "Lo Stato antico e moderno dei bagni di Macereto presso Siena, nuove analisi delle sue sorgenti, coll'indicazione dell'uso medicinale delle medesime" (Siena, 1840).
Fu socio di moltissime accademie ed ebbe numerosi riconoscimenti. Morì nel 1842.
Tra i suoi scritti si ricordano: "Analisi d'una miniera di rame nelle vicinanze dell'Impruneta" (Arezzo, 1807), "Dell'acqua acidula di Montione presso Arezzo, memoria fisico-chimica" (con Antonio Fabroni , Arezzo 1808), "Delle acque minerali dei bagni a Morba nel Volterrino" (Siena, 1809), "Corso di chimica economica"(Firenze, 1818-1819, 2 voll.), "Statistica agraria di Val di Chiana" (Pisa, 1828-1830, 2 voll.), "Storia naturale di tutte l'acque minerali della Toscana, ed uso medico delle medesime", (Firenze-Siena, 1833-1838, 6 voll.), "Dell'influenza che sembrano avere le correnti elettriche per ristabilire la salute in alcune malattie dietro l'uso dei bagni d'acqua salina, ed in ispecie di quelle dei rr. bagni di Monte-Catini" (Padova, 1840); "Lo Stato antico e moderno dei bagni di Macereto presso Siena, nuove analisi delle sue sorgenti, coll'indicazione dell'uso medicinale delle medesime" (Siena, 1840).
Complessi archivistici prodotti:
Giulj Giuseppe (fondo)
Giulj Giuseppe (fondo)
Giulj Giuseppe (fondo)
Giulj Giuseppe (fondo)
Bibliografia:
Cantù I., "L'Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli Italiani ascritti ai cinque Congressi, attinte alle fonti più autentiche ed esposte da I.C.", Milano, Vedova di A.F. Stella e Giacomo figlio, 1844
G. Casati, "Dizionario degli scrittori d'Italia, dalle origini fino ai viventi", Milano, Ghirlanda, 1925-1934, voll. 3, vol. 3 (1934), sub voce
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L’area pisana, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, pp. 162-163
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Nesti Angelo, prima redazione