Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Opera pia Quattro alunni di Staffolo

Seat: Staffolo (Ancona)
Date of live: 1779 - 1951, Date desunte dalla documentazione d'archivio.

Headings:
Opera pia Quattro alunni di Staffolo, Staffolo (Ancona), 1779 - 1951, SIUSA

Other names:
Opera pia tre alunni di Staffolo, 1890 post
Opera pia due alunni di Staffolo, 1921 post

Una lunga introduzione posta in apertura dell'unico libro di amministrazione dell'Opera pia Quattro alunni di Staffolo informa come il "General consiglio", consenziente il vescovo Pompeo Compagnoni di Osimo, volendo erigere nella terra di Staffolo una scuola di filosofia con il capitale formato dai sopravanzi del locale Monte frumentario, una volta verificata la mancanza di giovani "che possano attendere a tal scienza", decise di investire i suddetti disavanzi in un'altra opera pia, sempre per "commodo e profitto della studiosa gioventù e in decoro e vantaggio di questa nostra patria", previa autorizzazione del novello vescovo di Osimo, il cardinale Calcagnini.
E così si diede istruzione di investire un capitale di scudi 2000 "per il mantenimento di quattro giovanetti, i quali vogliano attendere ad alcune di quelle facoltà che sono utili al nostro pubblico come di lingua latina, rettorica, filosofia, teologia, legge, mediciana o nel seminario o città di Osimo o in alcuna delle università e città vicine", assegnando ad ognuno una retta di venti scudi. Inoltre, continua la memoria, lo "jus di eleggere e prescegliere detti quattro giovinetti debba in perpetuo spettare ed appartenere al Generale Consiglio di questa nostra terra", dopo che ogni allievo abbia presentato il proprio attestato rilasciato dal pubblico maestro di scuola. La precedenza doveva essere data ai giovani oriundi di Staffolo o, in loro mancanza, a quelli ivi residenti. Per i giovani che invece avessero voluto indirizzarsi alla vita ecclesiastica, con parte delle rendite annuali e certe del Monte frumentario, si sarebbe dovuto istituire un fondo di 500 scudi per formare una o più cappellanie ecclesiastiche le cui rendite sarebbero servite per dotare il patrimonio sacro da destinare ad ogni giovane seminarista originario di Staffolo.
Dal 1807 al 1815 fu amministrata dalla Congregazione di carità napoleonica di Staffolo e successivamente dal Comitato denominato ex Congregazione di carità napoleonica di Staffolo.
Nell'anno 1863 la sua gestione passò alla Congregazione di carità di Staffolo, perdurando l'antica denominazione.
La legge n. 6972 del 17 luglio del 1890 sulle opere pie provocò profondi cambiamenti nell'amministrazione delle istituzioni di assistenza e beneficenza, i cui scopi, in molti casi, furono trasformati. Ciò avvenne anche all'opera pia dei Quattro alunni, nel senso che i giovani beneficiati avrebbero da allora in avanti potuto attendere agli studi non solo nel seminario di Osimo, ma anche in istituti di altre città; inoltre, lo stesso ente mutò la propria denominazione in opera pia Tre alunni, in ragione delle più limitate risorse che avevano di fatto imposto, fin dal 1893, una riduzione del numero dei giovani che potevano usufruire del sussidio.
Nel 1921 furono ridotte da tre a due le borse di studio e il sussidio vacante fu devoluto, l'anno successivo, all'opera pia Asilo infantile.
Dal 1937 l'Opera pia due alunni di Staffolo fu amministrata dal subentrante Ente comunale di assistenza.
Non si conosce l'anno in cui l'opera pia smise di operare; la documentazione pervenuta ne attesta l'esistenza fino al 1951.

(tratto in parte dall'inventario)


Legal position:
pubblico

Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza

Creators:
Congregazione di carità di Staffolo, collegato
Congregazione di carità napoleonica di Staffolo, collegato
Ente comunale di assistenza - ECA di Staffolo, collegato
Ex Congregazione di carità napoleonica di Staffolo, collegato

Generated archives:
Opera pia Quattro alunni di Staffolo (fondo)


Editing and review:
Bonifazi Massimo, 2016/11/24, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2016/12/27, supervisione della scheda


icona top