Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Filottrano

Sede: Filottrano (Ancona)
Date di esistenza: 1862 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Filottrano, Filottrano (Ancona), 1862 - 1937, SIUSA

A Filottrano esistevano le seguenti opere pie, alcune di secolare origine, altre istituite nei secc. XIX e XX: l'Ospedale civile "Giuseppe Gualtiero Gentiloni", sorto nell'anno 1459 ed eretto in ente morale il 17 novembre 1867, l'Orfanotrofio femminile dell'Addolorata e S. Cecilia, l'Ospizio dei cronici, il Pio legato "Palmucci e Rigo". Sin dall'anno 1864, inoltre, era attivo un Asilo infantile, intitolato al re Umberto I, sorto per iniziativa privata e con il concorso del comune. Eretta in ente morale con r.d. 15 maggio 1866, l'opera pia fu aggregata alla Congregazione di carità con delibera consiliare del 15 ottobre 1923. Essa tuttavia fu sempre gestita mediante un proprio consiglio direttivo e continuò la propria attività sino agli anni '80 del Novecento. Le opere pie suindicate furono amministrate, nel corso dell'Ottocento, dalla Congregazione di carità di Filottrano. Ciascuna era dotata di un proprio patrimonio costituito da beni immobili provenienti da lasciti e donazioni ed aveva obblighi precisi disciplinati da statuti e regolamenti.
L'Orfanotrofio femminile derivava dalla fusione di due orfanotrofi preesistenti: uno istituito da Cecilia Fabiani con atto 21 gennaio 1808, l'altro fondato da Margherita Carlini il 24 ottobre 1820 sotto la denominazione di "Orfanotrofio dell'Addolorata". Con r.d. 9 giugno 1882 i due orfanotrofi furono concentrati in un unico istituto sotto il titolo di "Orfanotrofio dell'Addolorata e S. Cecilia". Scopo statutario (il primo statuto organico risale all'8 settembre 1867) era raccogliere, educare ed istruire fanciulle orfane e povere native del comune.
L'Ospizio dei cronici fu istituito nel 1868 per accogliere individui di ambo i sessi inabili al lavoro, nati e domiciliati nel comune. Fu eretto in ente morale con r.d. 19 settembre 1875. Con r.d. 7 settembre 1885 il patrimonio del Monte frumentario, eretto in Filottrano il 5 luglio 1856, fu devoluto a favore dell'ospizio dei cronici; in seguito anche i capitali del Monte di pietà, istituito con il concorso dell'autorità ecclesiastica e del comune nel 1835, furono trasformati a favore dell'ospizio. Con d.p.r. 3 agosto 1968 l'opera pia Ospizio cronici assunse la denominazione di Casa di riposo.
Il Legato "Palmucci-Rigo" ebbe origine da due distinti istituti dotalizi: il primo fondato da Alessandro Palmucci il 25 novembre 1656 e da Annibale Palmucci il 1 luglio 1670, il secondo da Giacomo Rigo il 24 maggio 1590. Questi due istituti furono riuniti in uno solo con r.d. 8 settembre 1867 (data a cui risale anche lo statuto originario). Scopo dell'istituzione era elargire annualmente doti a favore di zitelle povere nate e domiciliate nel comune, mediante estrazione a sorte. Successivamente alla istituzione dell'Ente comunale di assistenza, le opere pie di Filottrano furono riunite, nell'anno 1939, sotto un'unica amministrazione che prese il nome di Istituti riuniti di beneficenza di Filottrano.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Istituti riuniti di beneficenza - IRB di Filottrano, successore
Monte di pietà di Filottrano, collegato

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Filottrano (fondo)
Monte di pietà di Filottrano (sub-fondo / sezione)
Opera pia Palmucci - Rigo di Filottrano (sub-fondo / sezione)
Orfanotrofio femminile dell'Addolorata e Santa Cecilia di Filottrano (sub-fondo / sezione)
Ospedale civile Giuseppe Gualtiero Gentiloni di Filottrano (sub-fondo / sezione)
Ospizio dei cronici di Filottrano (sub-fondo / sezione)


Bibliografia:
I. STELLUTI SCALA, Le Istituzioni di beneficenza nella provincia di Ancona, Firenze 1893

Redazione e revisione:
Carletti Chiara, 2007/03/13, prima redazione
Palma Maria, 2011, supervisione della scheda


icona top