Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Ente comunale di assistenza - ECA di Santa Vittoria in Matenano

Seat: Santa Vittoria in Matenano (Fermo)
Date of live: 1937 - 1978

Headings:
Ente comunale di assistenza - ECA di Santa Vittoria in Matenano, Santa Vittoria in Matenano (Fermo), 1937 - 1978, SIUSA

Anche a Santa Vittoria in Matenano, come in ogni comune del territorio nazionale, l’Ente comunale di assistenza fu istituito in attuazione della legge n. 847 del 3 giugno 1937, allo scopo di assistere gli individui e le famiglie che si trovassero in condizioni di particolare necessità, subentrando alla precedente Congregazione di carità locale. Da essa ereditò la gestione delle seguenti opere pie:
l’Ospedale degli infermi, Istituito nel 1757 dalla Compagnia di carità di San Vincenzo de' Paoli, con finalità assistenziali verso malati ed artigiani inabili al lavoro. Dal 1862 la sua gestione passò alla locale Congregazione di carità e successivamente all’ECA, venne chiuso nel 1960.
Il Monte frumentario, istituito nel 1554 per volontà di Pietro Janni, con atto testamentario rogito dal notaio Fabrizio Savini. Aveva per scopo di erogare prestiti in grano ai contadini in difficoltà che ne facevano richiesta, con un interesse annuo del 5%. Il grano, ed a volte il granoturco, veniva dato a mutuo durante la Pasqua, in periodo di mietitura, in quello della semina ed a Natale. Il grano che dopo la restituzione dei mutui poteva essere d’avanzo, veniva venduto al miglior offerente a mezzo di apposite aste ed il ricavato era incamerato dalla cassa del Monte. Sul finire del secolo XVIII la sua amministrazione passò alla Confraternita del Santissimo Sacramento, che la perdette con l’attuazione del Decreto Valerio del 3 gennaio 1861; dal 1862, la sua gestione passò alla locale Congregazione di carità e successivamente all’ECA. Il Monte si dotò di uno statuto organico solo nel 1903.
Il Monte di pietà o pecuniario, istituito nel 1573, con atto di donazione tra vivi, rogito dal notaio Ascanio Melis di Santa Vittoria, per volontà di Annibale Della Torre, la di lui moglie Donna Umana Savini e Folco Folghi di Santa Vittoria. Altro capitale fu donato nel 1600 da Camillo della Torre con suo testamento. Aveva per scopo di erogare prestiti di piccole somme di denaro, a chi ne faceva richiesta per momentanee difficoltà, a fronte di una garanzia di pegni, con interesse annuo del 3%. La restituzione del prestito doveva avvenire entro dodici mesi al massimo, dopodiché i pegni venivano venduti al miglior offerente.
L’Opera pia Fausti, istituita per volontà di Angelantonio Fausti, per atto del notaio Nicola Discreti, che aveva lo scopo di fornire doti alle zitelle povere del paese.
L’Opera pia Funari, istituita per volontà del sacerdote don Nicolantonio Funari, per atto del notaio Niccola Ferrari di Fermo, con lo scopo di somministrare doti alle figlie femmine discendenti per linea maschile dei fratelli Marcantonio, Michele, Silvestro e Vincenzo Funari.
Gli ECA furono disciolti con DPR 616 del 24 luglio 1977 e le loro attribuzioni, i beni e il personale, per quanto concerne le Marche, passarono ai comuni con legge regionale n. 14 del 14 giugno 1978.


Legal position:
pubblico

Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza

Creators:
Congregazione di carità di Santa Vittoria in Matenano, predecessore

Connected institutional profiles:
Ente comunale di assistenza - ECA, 1937 - 1977

Generated archives:
Ente comunale di assistenza - ECA di Santa Vittoria in Matenano (complesso di fondi / superfondo)


Bibliography:
D. ROSSI, Santa Vittoria in Matenano: note di storia locale (1799-1950), San Benedetto del Tronto, Sfera, 2004

Editing and review:
Di Marco Marco, 2020/09/30, prima redazione
Zen Luca, 2020/11/23, supervisione della scheda


icona top