Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Institutional profiles » Institutional profile

Mairie (Impero francese), 1805 - 1814

Nel territorio italiano compreso nell'Impero francese fu prevista la mairie, municipalità ereditata dal sistema amministrativo d'oltralpe. L'organizzazione municipale prevedeva la nomina da parte del prefetto di un maire e l'elezione di un consiglio municipale dotato di ristretti poteri decisionali.
Il maire restava in carica cinque anni, era coadiuvato da un numero variabile di aggiunti e esercitava le sue funzioni sotto la vigilanza del prefetto e del viceprefetto o su loro delega. A lui spettavano l'amministrazione dei beni, delle entrate e delle uscite comunitative, la direzione dei lavori pubblici, le funzioni di polizia in ambito locale, nonché la pubblicazione di regolamenti e provvedimenti su queste materie. A lui era inoltre attribuita la funzione di ufficiale di stato civile, preposto, per il tramite dei suoi aggiunti, alla redazione degli atti di nascita, matrimonio e morte, da conservarsi presso l'archivio municipale. In materia finanziaria vennero introdotti sostanziali cambiamenti. Le entrate si basarono sulla riscossione del "centesimi addizionali" previsti dalle imposte statali: tassa fondiaria, tassa personale, tassa delle porte e finestre (pagata al momento della costruzione degli edifici), tassa sulle patenti (pagata per l'esercizio di arti e professioni).
In caso di necessità i Consigli municipali potevano aumentare le entrate grazie alla locazione di spazi pubblici, al servizio di pesa pubblica, alla applicazione di "octrois", dazi di consumo interni. Le previsioni di entrata e uscita assunsero la forma di veri e propri bilanci annuali, deliberati dai consigli e approvati dai prefetti dipartimentali. Della riscossione delle entrate da imposte dirette e dell'erogazione delle spese era responsabile il percettore municipale. Apposite norme fissavano l'estensione dei circondari di riscossione.

Connected creators:
Comune di Abbadia San Salvatore
Comune di Arcidosso
Comune di Asciano
Comune di Aulla
Comune di Bagni di Lucca
Comune di Bagno a Ripoli
Comune di Barberino di Mugello
Comune di Barberino Val d'Elsa
Comune di Barga
Comune di Bibbona
Comune di Bientina
Comune di Borgo San Lorenzo
Comune di Bucine
Comune di Buonconvento
Comune di Calenzano
Comune di Camaiore
Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campiglia Marittima
Comune di Campo nell'Elba
Comune di Capannoli
Comune di Capoliveri
Comune di Capolona
Comune di Carmignano
Comune di Casale Marittimo
Comune di Cascina
Comune di Casola in Lunigiana
Comune di Castel Focognano
Comune di Castel San Niccolò
Comune di Castelfranco di Sopra
Comune di Castellina in Chianti
Comune di Castelnuovo Berardenga
Comune di Castelnuovo di Garfagnana
Comune di Castiglion Fiorentino
Comune di Castiglione della Pescaia
Comune di Castiglione di Garfagnana
Comune di Cavriglia
Comune di Certaldo
Comune di Chianciano Terme
Comune di Chiusi
Comune di Civitella in Val di Chiana
Comune di Collesalvetti
Comune di Cutigliano
Comune di Dicomano
Comune di Empoli
Comune di Fiesole
Comune di Figline Valdarno
Comune di Firenze
Comune di Foiano della Chiana
Comune di Fosdinovo
Comune di Fucecchio
Comune di Gaiole in Chianti
Comune di Gallicano
Comune di Galluzzo
Comune di Greve in Chianti
Comune di Guardistallo
Comune di Incisa Valdarno
Comune di Isola del Giglio
Comune di Lajatico
Comune di Lamporecchio
Comune di Lastra a Signa
Comune di Laterina
Comune di Licciana Nardi
Comune di Livorno
Comune di Lorenzana
Comune di Loro Ciuffenna
Comune di Marciana
Comune di Marliana
Comune di Marradi
Comune di Massa e Cozzile
Comune di Massa Marittima
Comune di Monsummano Terme
Comune di Montaione
Comune di Montalcino
Comune di Montale
Comune di Monte San Savino
Comune di Montecalvoli (1775-1865)
Comune di Montecarlo
Comune di Montecatini Terme
Comune di Montecatini Val di Cecina
Comune di Montelupo Fiorentino
Comune di Montemurlo
Comune di Montescudaio
Comune di Montespertoli
Comune di Monteverdi Marittimo
Comune di Monticiano
Comune di Montopoli in Val d'Arno
Comune di Murlo
Comune di Orbetello
Comune di Ortignano
Comune di Palaia
Comune di Palazzuolo sul Senio
Comune di Pergine Valdarno
Comune di Pescaglia
Comune di Pian di Sco
Comune di Piancastagnaio
Comune di Pienza
Comune di Pietrasanta
Comune di Piombino
Comune di Piteglio
Comune di Pitigliano
Comune di Pomarance
Comune di Pontassieve
Comune di Poppi
Comune di Porto Azzurro
Comune di Portoferraio
Comune di Rapolano Terme
Comune di Reggello
Comune di Rignano sull'Arno
Comune di Rio nell'Elba
Comune di Riparbella
Comune di Rosignano Marittimo
Comune di San Casciano dei Bagni
Comune di San Giuliano Terme
Comune di San Godenzo
Comune di San Piero a Sieve
Comune di San Quirico d'Orcia
Comune di Santa Croce sull'Arno
Comune di Santa Luce
Comune di Santa Maria a Monte
Comune di Sarteano
Comune di Sassetta
Comune di Scansano
Comune di Sesto Fiorentino
Comune di Sinalunga
Comune di Subbiano
Comune di Terricciola
Comune di Torrita di Siena
Comune di Tresana
Comune di Vecchiano
Comune di Vicchio
Comune di Vicopisano
Comune di Volterra
Comunità del Pellegrino
Comunità di Albiano
Comunità di San Piero a Sieve
Mairie di Carmignano
Mairie di Castel del Piano
Mairie di Cinigiano
Mairie di Roccalbegna
Mairie di Rovezzano
Mairie di Santa Fiora
Mairie di Seggiano
Mairie di Treschietto


Editing and review:
Benigni Paola, prima redazione
Pieri Sandra, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2018/03/29, integrazione successiva


icona top