Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Pieve Torina

Sede: Pieve Torina (Macerata)
Date di esistenza: 1862 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Pieve Torina, Pieve Torina (Macerata), 1862 - 1937, SIUSA

Amministrava le opere pie Ciccarelli, Marchetti, Vignoli (con testamento di Monsignor Giuseppe Vignoli Patrizio di Camerino e Vescovo di Forlì, consegnato il 9 giugno 1781 al notaio forlivese Vincenzo Dilani ed aperto su rogito del medesimo il 2 aprile 1782, veniva stabilito un legato di 10 scudi annui in perpetuo alla Congregazione dei sacerdoti del castello di Pieve Torina, perché venisse annualmente distribuita dal Parroco della pieve ai poveri infermi del castello. Fu inoltre stabilito di assegnare altri 40 scudi per gli studi di un giovane sacerdote del castello, da scegliersi da parte degli esecutori testamentari. Con l'istituzione della Congregazione di carità i legati passarono all'amministrazione di questa e trasformati in Opera pia, il cui statuto organico viene redatto nel 1896), Antonelli e Asilo infantile "Scolari" (con testamento 3 novembre 1752 - atti del notaio Lodovico Valeriani- Mattia Scolari stabilì un legato in grano e vino da distribuire ai poveri della Parrocchia di Pieve Torina, a Natale e Pasqua di ogni anno. Con la l. 3 agosto 1862, n. 752 il legato passò all'amministrazione della Congregazione di carità e con rd. 11 settembre 1890 venne autorizzata la conversione per l'istituzione di un asilo infantile da erigersi nel comune, approvando contemporaneamente lo Statuto organico. L'asilo aveva lo scopo, mediante refezione scolastica, di custodire i bambini dai 3 ai 6 anni di ambo i sessi in locali appositi messi a disposizione dall'amministrazione comunale, cui spetta anche la retribuzione del personale addetto).
Lo statuto organico della Congregazione fu approvato con rd.8 marzo 1891.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Pieve Torina, successore
Cassa di prestanza agraria di Pieve Torina, dipendente

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Pieve Torina (fondo)


Redazione e revisione:
Forani Jessica, 2015/04/22, revisione
Palma Maria, 2014/04/22, supervisione della scheda
Zega Valentina, 2007/09/12, prima redazione


icona top