fondo
First and last date: 1177 - 1969
Consistence: Number of items 7243: regg. 1173, voll. 449, fascc. 760, bb. 3797, pergamene 517, filza 1, scatole 100, altre unità 446
Archival history: L'archivio storico del Comune di Jesi, costituito da documenti che coprono l'arco cronologico dal sec. XII al 1969, riordinati e sommariamente inventariati, è conservato presso la Biblioteca comunale Planettiana, al secondo piano del Palazzo della Signoria, in un ampio deposito arredato con scaffalature metalliche che occupano interamente i muri perimetrali e lo spazio centrale; le scaffalature addossate alle pareti sono strutturate su due livelli e il secondo è agibile tramite un ballatoio metallico. Nella parte superiore si conserva la documentazione più antica, in quella inferiore e centrale il materiale dal 1808 in poi.
Ulteriore documentazione comunale si trova nel deposito di via dell'Acquaticcio, un capannone industriale in parte adibito ad uso archivistico, nel quale, in armadi metallici chiusi da sportelli con grate o vetri, c'è il carteggio amministrativo classificato dal 1914 ed altro materiale.
Nel 2016, in occasione del censimento di archivi di enti pubblici realizzato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche con finanziamento della Direzione generale archivi, l'archivista Massimo Locci, al fine di aggiornare la presente scheda, ha verificato i dati degli strumenti di corredo con quanto conservato nei due depositi. La consistenza della presente scheda si riferisce, pertanto, a quanto è descritto in inventario e conseguentemente nell'albero delle serie e a quanto è stato rilevato durante il censimento del 2016.
Description: La documentazione conservata presso la Planettiana mantiene la struttura data da Aurelio Zonghi, primo riordinatore e curatore dell'inventario. Il canonico, tra il 1878 e il 1879, schedò e organizzò in modo sistematico la documentazione dal 1177 al 1808, individuando in tal modo una sezione definita di "Antico regime", revisionata, corretta e integrata nel 1984-1985 da personale comunale a seguito del reperimento di altro materiale, che andò ad incrementare le serie già costituite. In tale sezione sono presenti un cospicuo nucleo pergamenaceo e documenti cartacei, che testimoniano, in particolare, la storia della città e dei 16 castelli facenti parte del contado jesino. In alcune serie, come quella delle pergamene, si conservano atti inerenti molte altre località che furono soggette alla città durante il periodo del "grande contado jesino".
La documentazione prodotta dal Comune dopo il 1808 è stata riordinata e schedata nel 1993 dal personale della Biblioteca in collaborazione con la Soprintendenza archivistica per le Marche; a seguito di questa attività sono stati redatti due elenchi di consistenza relativi alla documentazione presente presso le due sedi. Oltre a questa documentazione, descritta nell'albero delle serie, in occasione del censimento del 2016, presso il deposito di via dell'Acquaticcio è stato rinvenuto anche quanto segue: Emigrazione (1925-1954, 20 scatole); Immigrazione (1871-1954, 54 scatole), Contratti acquedotto (1890-1942, 26 scatole); Conti finanziari (sec. XX, 223 buste). Si segnala, infine, che per alcune serie presenti in inventario è stato possible rilevare dati aggiornati fino al 1968, che sono stati regolarmente riportati nelle schede pertinenti.
Finding aids:
Enrica Conversazioni, Comune di Jesi. Elenco (1914-1959)
Enrica Conversazioni, Comune di Jesi. Elenco dell'archivio storico (1808-1969)
Enrica Conversazioni, Comune di Jesi. Inventario aggiornato (1177-1808)
Aurelio Zonghi, Comune di Jesi. Inventario (1177-1808)
Comune di Jesi. Pergamene
The documents were created by:
Comune di Jesi
The documents are kept by:
Comune di Jesi. Biblioteca comunale Planettiana
Bibliography:
A. ZONGHI, Relazione sull'ordinamento dell'Archivio comunale di Jesi, Fabriano 1879
"Carte diplomatiche iesine, trascritte e annotate da Antonio Gianandrea", a cura di C. CIAVARINI, in "Collezione di documenti storici antichi inediti ed editi rari [...]", voll. 5, Ancona 1884
Editing and review:
Locci Massimo, 2016/11/29, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2017/02/13, supervisione della scheda
Access:
Secondo gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca.