Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Nervi Pier Luigi

fondo

Estremi cronologici: 1920 - 1981

Consistenza: 10338 elaborati grafici, 15221 materiali fotografici (5992 fotografie, 40 fotografie montate su pannelli lignei, 4315 fotoschede, 2415 provini, 2033 diapositive, 373 negativi 53 lastre), bb. 300 ca. di corrispondenza e documenti allegati a progetti, bb. 13 con materiale a stampa, 1 modello, 2 audio-video. Aggregata una biblioteca di 704 volumi.

Storia archivistica: L'archivio dello Studio Nervi già dichiarato di interesse storico nel 1979, è stato successivamente in parte trasferito presso il CSAC di Parma; il fondo documentario rimasto a Roma presso gli eredi, dichiarato nel 2002 di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio, è stato acquisito nel 2004 dalla Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanee per le collezione del MAXXI Architettura, che ha curato l'inventariazione, affidata a Carla Zhara Buda con la collaborazione di Irene Nervi.

Descrizione: Il fondo conserva la documentazione afferente a 428 progetti datati dal 1926 al 1981, testimoniati da elaborati grafici, documenti allegati e cospicuo materiale fotografico. Sono presenti inoltre una ricca corrispondenza con committenti vari e con i maggiori protagonsti del'architettura del '900, documenti di impresa e personali, materiale di didattica e a stampa. All'interno del fondo è conservato anche un piccolo nucleo di documenti (posteriori alla morte dell'ingegnere) che testimoniano l'attività dello studio nei due anni successivi alla morte.
Vi è aggregata la biblioteca comprendente un totale di 704 pubblicazioni a carattere prettamente tecnico, che fungeva da supporto all’attività dello Studio; sono presenti raccolte di periodici di architettura, rilegati per una o più annualità (661 volumi) e 43 monografie inerenti tematiche connesse con l’edilizia (codici, manuali, repertori).

Ordinamento: La documentazione era organizzata secondo criteri funzionali all'attività professionale, per cui ai progettin era attibuito un numero progressivo di commessa. L'ordinamento attuale del fondo è stato curato da Carla Zhara Buda con la consulenza di Irene Nervi ed è articolato in 6 serie:
-Attività professionale (AP)
- Materiali fotografici (FOT)
- Corrispondenza (COR)
- ricerca e didattica (DID)
- Materiali a stampa (STA)
- documenti d'impresa e personali (IMP)

Strumenti di ricerca:
Carla Zhara Buda, Nervi Pierluigi. Inventario dell'archivio nelle collezioni del MAXXI Architettura
Nervi Pierluigi. Inventario
Carla Zhara Buda, Nervi Pierluigi. Inventario dell'archivio

Documentazione collegata:
Nervi Pierluigi, Un'altra parte dell'archivio si trova presso il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (C.S.A.C.) dell'Università di Parma http://opacsol.unipr.it/SebinaOpac/Opac.

La documentazione è stata prodotta da:
Nervi Pier Luigi

La documentazione è conservata da:
Fondazione Museo delle arti del XXI secolo - MAXXI. Centro archivi architettura


Bibliografia:
Zhara Buda Carla, L'archivio Pier Luigi Nervi nelle collezioni del MAXXI Architettura. L'inventario, Roma 2016 (Quaderni del Centro Archivi del MAXXI Architettura)
M. GUCCCIONE (a cura di), MAXXI Architettura. Catalogo delle Collezioni, Macerata, Quodlibet Edizioni, 2015, 102

Redazione e revisione:
Denittis Anna Cristina, 2016/04/10, integrazione successiva
Mirante Raffaella, 2006/05/30, prima redazione
Reale Elisabetta, 2012/04/17, revisione
Reale Elisabetta, 2016/04/26, revisione


icona top