Date di esistenza: 1937 - 1978
Intestazioni:
Ente comunale di assistenza - ECA di Montegranaro, Montegranaro (Fermo), 1937 - 1978, SIUSA
L'Ente comunale di assistenza di Montegranaro venne istituito in applicazione della legge 3 giugno 1937 n. 847, subentrando alla Congregazione di carità locale nella gestione delle seguenti opere pie: Opera pia Asilo infantile, Opera pia Nicolelli, Opera pia Dotalizio Cristiani, Monte di pietà, Ospedale civico, Opera pia Ricovero vecchi, Opera pia Ricovero delle vecchie Cruciani Virginia.
Dell'Asilo infantile non è stato possibile reperire informazioni specifiche; dalla documentazione presente si desume che la sua attività iniziò nel 1848, mentre nel 1863 fu eretto ente morale.
L’Opera pia Nicolelli fu fondata nel 1664 da Francesco Nicolelli con il fine di sussidiare due giovani studenti di Montegranaro attendenti agli studi di legge nella città di Fermo e un altro in Roma; prima di passare in gestione alla Congregazione di carità, fu amministrata dalla Compagnia della Misericordia.
L’Opera pia Dotalizio Cristiani fu istituita da don Gaetano Cristiani con atto di ultima volontà nel 1806, al fine di distribuire doti alle povere e oneste zitelle del luogo; lo statuto venne riconosciuto nel 1897. Originariamente, fu gestita da un amministratore nominato dal testatore e poi nel 1855 da un sacerdote scelto dalla Curia arcivescovile di Fermo, per poi passare all'amministrazione della Compagnia della Misericordia, prima del subentro della Congregazione di carità.
Il Monte di pietà o Monte pecuniario venne fondato in epoca remota ed il suo scopo fu di prestare denaro in cambio di pegni; gestito anch'esso dalla Compagnia della Misericordia, quando fu poi affidato alla Congregazione di carità, fu il tesoriere di quest'ultima che assunse il ruolo di montista.
Per l'Ospedale civico si rimanda alla scheda specifica, mentre sull’Opera pia Ricovero vecchi non si è in grado di fornire notizie particolari, se non che fu amministrata dalla Congregazione di carità.
L’Opera pia Ricovero delle vecchie Cruciani Virginia, infine, fu fondata in seguito al lascito testamentario di Virginia Cruciani nel 1898 e successivamente affidata alla Congregazione di carità; il suo scopo fu quello di accogliere vecchie povere domiciliate in Montegranaro o che vi vivessero da almeno dieci anni.
Nel 1941 le opere pie Ospedale civico e Ricovero delle vecchie Cruciani Vittoria furono decentrate agli Istituti riuniti di cura e ricovero; ad esse si aggiunse nel 1949 anche il Ricovero vecchi.
Con il DPR 24 luglio 1977 n. 616, l'ECA venne dichiarato soppresso. Per ciò che concerne le Marche la sua chiusura divenne effettiva con legge regionale 14 giugno 1978 n. 14 che stabilì che le funzioni, i beni, il personale e gli archivi dell'ente fossero attribuiti al Comune di Montegranaro.
Per l'Ospedale civico si rimanda alla scheda specifica, mentre sull’Opera pia Ricovero vecchi non si è in grado di fornire notizie particolari, se non che fu amministrata dalla Congregazione di carità.
L’Opera pia Ricovero delle vecchie Cruciani Virginia, infine, fu fondata in seguito al lascito testamentario di Virginia Cruciani nel 1898 e successivamente affidata alla Congregazione di carità; il suo scopo fu quello di accogliere vecchie povere domiciliate in Montegranaro o che vi vivessero da almeno dieci anni.
Nel 1941 le opere pie Ospedale civico e Ricovero delle vecchie Cruciani Vittoria furono decentrate agli Istituti riuniti di cura e ricovero; ad esse si aggiunse nel 1949 anche il Ricovero vecchi.
Con il DPR 24 luglio 1977 n. 616, l'ECA venne dichiarato soppresso. Per ciò che concerne le Marche la sua chiusura divenne effettiva con legge regionale 14 giugno 1978 n. 14 che stabilì che le funzioni, i beni, il personale e gli archivi dell'ente fossero attribuiti al Comune di Montegranaro.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Congregazione di carità di Montegranaro, predecessore, 1937 -
Ospedale civico di Montegranaro, collegato
Istituti riuniti di cura e ricovero - IRCR di Montegranaro, collegato, 1941 -
Profili istituzionali collegati:
Ente comunale di assistenza - ECA, 1937 - 1977
Complessi archivistici prodotti:
Ente comunale di assistenza - ECA di Montegranaro (complesso di fondi / superfondo)
Istituti riuniti di cura e ricovero - IRCR di Montegranaro (fondo)
Bibliografia:
A. ALLEVI, Sulla trasformazione delle confraternite di Montegranaro, Foligno 1914
C. FERRANTI, L'ospedale civile Vittorio Emanuele principe ereditario in Montegranaro e diciotto mesi di servizio medico-chirurgico in esso prestati, Ascoli Piceno 1894
Redazione e revisione:
Papi Tatiana, 2007/10/10, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2020/02/14, revisione
Seresi Chiara, 2019/11/07, integrazione successiva