Sede: Genga (Ancona)
Date di esistenza: 1860 - 1937, Le date di esistenza sono desunte dalle norme di istituzione e di soppressione dell’Ente.
Intestazioni:
Congregazione di carità di Genga, Genga (Ancona), 1860 - 1937, SIUSA
Il Regio commissario generale straordinario nelle Provincie delle Marche Lorenzo Valerio dispose con decreto 24 ottobre 1860 n. 142 l'istituzione in ogni comune di una Congregazione di carità per l'amministrazione di tutti i beni delle opere pie presenti sul territorio.
La legge 3 agosto 1862 n. 753, prima normativa unitaria sull'amministrazione delle opere pie, prevedeva, all’art. 32, che nelle province già pontificie le amministrazioni costituite per decreti dei governatori e dei commissari straordinari venissero surrogate dalle Congregazione di carità istituite a norma della nuova legge.
La Congregazione di carità di Genga ha amministrato le seguenti opere pie: "Legato Pucci de' Domo" istituito con r.d. 17 luglio 1902 e il "Pio Istituto Monte del Padre Predicatore" istituito con r.d. 10 gennaio 1901 per l'elargizione di elemosine; il "Monte di Pietà di Monticelli" istituito il 1° settembre 1819 con lo scopo di dotare le fanciulle del comune così come il "Legato Sermattei" del 15 novembre 1900; la "Compagnia del Suffragio" istituita con r.d. 14 giugno 1903 per la concessione di sussidi per messe ed uffici in suffragio di anime defunte e l'opera pia Ambulatorio Fiumi" per l'elargizione di sussidi alimentari e medicinali ai poveri.
Con la soppressione della Congregazione di carità, nel 1937, subentrò nell'amministrazione l'Ente comunale di assistenza.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Genga (fondo)
Redazione e revisione:
Ferri Sonia, 2009, revisione
Forani Jessica, 2009/04/16, rielaborazione
Palma Maria, 2011, supervisione della scheda