fondo
Estremi cronologici: 1918 - 1960
Consistenza: cartelle e bb 292 contenenti disegni,scritti, appunti, bozze di opere e documentazione allegata ai progetti.
Storia archivistica: Il fondo, che costituisce la parte pricipale dell'archivio dell'architetto, è pervenuto per acquisto all'Archivio storico capitolino nel 1998; la documentazione, che si presentava in stato di disordine, è stata riordinata a cura di Maria Teresa De Nigris e Patrizia Gori, che hanno indivuato le serie: Progetti Edilizi (cartt. 1-92); Progetti urbanistici (cartt. 93-110); Monumenti commemorativi (cartt. 111-118); Opere a carattere ingegneristico (cartt. 119-127); Elementi decorativi (cartt. 128-132); Disegni artistici (cartt. 133-134); Carteggio (cartt. 135-138); Studi per pubblicazioni (cartt. 139-292) e redatto un elenco delle cartelle.
Un ulteriore nucleo di disegni è conservato presso il Museo di Roma Palazzo Braschi.
Descrizione: Contiene documentazione attinente vari ambiti professionali: Progetti Edilizi (cartt. 1-92), Progetti urbanistici (cartt. 93-110), Monumenti commemorativi (cartt. 111-118), Opere a carattere ingegneristico (cartt. 119-127), Elementi decorativi (cartt. 128-132), Disegni artistici (cartt. 133-134), oltre a carteggio (cartt. 135-138) e studi per pubblicazioni (cartt. 139-292). E' presente cospicuo materiale fotografico (2800 foto) ca 1200 cartoline a volte viaggiate a volte no, che rappresentano luoghi o monumenti
Ordinamento: riordinato (elenco di consistenza)
Documentazione collegata:
Fasolo Vincenzo, Un nucleo di 34 disegni relativi a 18 progetti (1908-1967) è conservato presso il Museo di Roma Palazzo Braschi, che ne ha curato il riordinamentoo ed il restauro.
La documentazione è stata prodotta da:
Fasolo Vincenzo
La documentazione è conservata da:
Comune di Roma. Archivio storico capitolino
Bibliografia:
M. GUCCIONE, D. PESCE, E. REALE, "Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma capitale al secondo dopoguerra", Roma, Gangemi Editore, 2007., 106
Redazione e revisione:
Marinelli, Reale, 2006/07/22, revisione
Mirante Raffaella, 2006/02/16, prima redazione
Reale Elisabetta, 2012/05/20, revisione
Modalità di consultazione:
Orario sala studio: lunedì, venerdì ore 9.00-13.00; martedì, mercoledì, giovedì ore 9.00-16.00