Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Busiri Vici Michele

fondo

First and last date: 1924 - 1978

Consistence: 633 tubi contenenti 11.730 elaborati grafici (comprensivi di tavole, disegni, schizzi) e 63 album relativi a 516 progetti; 94 buste di documenti contenenti 204 fascicoli; 551 fotografie, 270 provini e 26 cartoline su carta fotografica; 5 pacchi di libri

Archival history: L'archivio, dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio il 23 ottobre 1996, è stato depositato dapprima nel 1997 presso la sede dell'Accademia Nazionale di San Luca, per realizzare una prima fase di riordinamento durata 2 anni a cura di Maria Luisa Neri e Giovanna Latour. Nel marzo 2004 è stato trasferito presso l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia, dove nel luglio 2010 sono stati portati i progetti, che si trovavano ancora presso lo studio professionale di Giancarlo Busiri Vici - con il quale Michele condivideva l'attività dai primi anni Sessanta - ristabilendo la completezza dell'archivio. Il lavoro di riordino, condotto nel quadro dell'accordo di collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per il Lazio, si è svolto per fasi, una prima riguardante ca. 8000 disegni curata da Francesco Cefalo - studi preliminari - Raffaella Mirante - informatizzazione dei dati - e Daniela Salvi, la seconda, che ha riguardato tutti i documenti, il materiale fotografico e i restanti disegni, curata dagli architetti Barbara Berta e Roberto Faraone, che hanno realizzato anche la schedatura informatizzata software Easycat di tutto il materiale e la creazione della banca dato in rete.
Si è proceduto anche a digitalizzare tutti i disegni, con uno scanner acquisito a tal fine nel 2013 dall'Ordine Architetti P.P.C. di Roma.
Per volontà dell'erede, l'archivio è stato donato all'Archivio Centrale dello Stato (DM 13.6.2014).

Description: Comprende documentazione di varia tipologia (disegni, fotografie e documenti diversi) che testimonia con completezza l'attività del professionista, in particolare una ricca serie di elaborati grafici attinenti i numerosi lavori curati dall'architetto in diversi settori, tra cui il villino Vigne Nuove a Roma (1924-1926), il Palazzo dell'INA a Bolzano (1934), il Padiglione Italiano alla Fiera internazionale di New York (1938-1939), il progetto di trasformazione di Villa Spiga in via Trionfale a Roma (1939-1942), numerose ville private realizzate a San Felice Circeo (LT), ville, alberghi e condomini in Costa Smeralda, l'edificio polifunzionale in via Sardegna a Roma (1960-1966).

Organization: Il fondo è articolato in 5 serie archivistiche: "elaborati grafici", "documenti progettuali", "documenti personali", "fotografie", "miscellanea"

Finding aids:
Busiri Vici Michele. Inventario (con banca dati in rete)

The documents were created by:
Busiri Vici Michele

The documents are kept by:
Archivio Centrale dello Stato - ACS


Bibliography:
Michele Busiri Vici architetto e paesaggista 1894 -1981, a cura di Alessandra Muntoni e Maria Luisa Neri, Roma Campisano ed. 2017

Editing and review:
Mirante Raffaella, 2006/01/20, prima redazione
Reale Elisabetta, 2012/03/19, revisione
Reale Elisabetta, 2015/11/08, rielaborazione


icona top