Sede: Uggiano La Chiesa (Lecce)
Date di esistenza: 1806 -
Intestazioni:
Comune di Uggiano La Chiesa, Uggiano La Chiesa (Lecce), 1806 -, SIUSA
Il feudo di Uggiano fu chiamato Uggiano La Chiesa perché per lungo tempo fu in possesso della Mensa Arcivescovile di Otranto e, in secondo luogo, per distinguerlo dall’omonimo feudo posto nel tenimento di Manduria.
Esso appare sempre diviso in due quote: una di pertinenza della Mensa Arcivescovile di Otranto per concessione dell’Imperatore Federico II; dell’altra quota, invece, fu infeudato Roberto Cerasoli e la successione procedette legittimamente di padre in figlio finchè Lucrezia Gattinara, legittima erede, nel 1612 vende la sua quota di Uggiano alla Mensa Arcivescovile di Otranto.
Uggiano La Chiesa risulta, nel sec. XVIII, "terra in Otranto, compresa nella sua diocesi" (L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Napoli 1797-1805, vol. X, pag. 43).
Ai sensi del regio decreto del Regno di Napoli n. 922 del 4 maggio 1811 il comune di Uggiano La Chiesa, con la frazione di Casamassella, faceva parte del distretto di Lecce, circondario di Otranto.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
stato
Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Uggiano La Chiesa (fondo)
Bibliografia:
L. A. MONTEFUSCO, "Le successioni feudali in Terra d'Otranto. La provincia di Lecce", Novoli (Le), Tipografia A. Rizzo, 1994., 555-556
G. ARDITI, "Corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto", Bologna, Forni, 1979.
L. GIUSTINIANI, "Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli", Napoli, 1797-1805, ristampa anastatica Bologna, Forni, 1969., 43
"Bollettino delle Leggi e decreti del Regno di Napoli", Napoli, Stamperia Francese, 1811.
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991.
Redazione e revisione:
Paparella Angelica, 2020/07/05 - 2020/07/22, prima redazione