Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Surbo

Sede: Surbo (Lecce)
Date di esistenza: 1806 -

Intestazioni:
Comune di Surbo, Surbo (Lecce), 1806 -, SIUSA

Il casale di Surbo viene concesso nel 1190 da Tancredi d'Altavilla, conte di Lecce e re di Sicilia, al convento benedettino di San Giovanni Evangelista di Lecce, confermando tale donazione nel 1193. Il possesso viene confermato anche dal re Enrico VI di Svevia nel 1197.
Nel 1377 viene infeudato e inglobato nella contea di Lecce sotto gli Enghien.
Divenendo Lecce città demaniale nel sec. XV, i sindaci di Lecce diventano i signori d Surbo fino al 1528, anno in cui viene infeudata da Pirro Delli Falconi, barone di Torchiarolo. Il feudo è venduto ai Capece nel 1643, ai Pepe, ai Severino, ai Romano di Brindisi nel 1759 e ai Patrizi di Brindisi nel 1805.
Nel 1788 le entrate feudali sul casale di Surbo vengono percepite dal convento di San Giovanni Evangelista di Lecce.
Nel XVIII secolo risulta far parte della "Terra in Otranto, in diocesi di Lecce" (L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, vol. IX, p. 121).
Il comune di Surbo è collocato nella provincia di Terra d'Otranto, nel distretto e nel circondario di Lecce, in attuazione del regio decreto 4 maggio 1811, n. 922, "per la nuova circoscrizione delle quattordici provincie del Regno di Napoli" e della legge 1 maggio 1816, n. 360, "portante la circoscrizione amministrativa delle provincie del Regno di Napoli".
Diviene comune della provincia di Lecce a seguito della scissione della provincia di Terra d'Otranto e l'istituzione della provincia di Taranto con regio decreto 2 settembre 1923, n. 1943 e della provincia di Brindisi con regio decreto 2 gennaio 1927, n. 1 sul "riordinamento delle circoscrizioni provinciali".

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Surbo (fondo)
Stato civile del Comune di Surbo (fondo)


Bibliografia:
L. A. MONTEFUSCO, "Le successioni feudali in Terra d'Otranto. La provincia di Lecce", Novoli (Le), Tipografia A. Rizzo, 1994., 507-510
F. ASSANTE, "Città e campagne nella Puglia del secolo XIX", in "Quaderni Internazionali di Storia economica e sociale", Ginevra, Librairie Droz, 1975.
G. ARDITI, "Corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto", Bologna, Forni, 1979.

Redazione e revisione:
Latrofa Pasqua Vita - direzione lavori Rita Silvestri, 2009/01/21, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/10/09, supervisione della scheda


icona top