Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti conservatori » Soggetto conservatore

Comune di Canna

Via Nicholas Green
87070 Canna (Cosenza)

Telefono: 0981934000
Fax: 0981934291
E-mail: protocollo.canna@asmepec.it

Tipologia: ente pubblico territoriale

Il territorio confina con i comuni di Montegiordano, Nocara, Oriolo, Rocca Imperiale e con la provincia di Matera. Situato su un'ampia cresta, di fronte al massiccio montagnoso del Pollino, si vuole sia stato abitato dai Coni, da cui prendesse il nome. Fu prima feudo dei Sanseverino di Lauria, ai quali venne confiscato e dato ai Loffredo (1498-1644) con il titolo di Duca di Nocara e Marchese di Canna. Da questi passò ai Merlini (1653-1657), ai quali successero i Calà (1657-1757), per essere rivendicato dagli eredi Calà Osorio Figueroa (1757) e posto poi in demanio il 22 gennaio 1788. Con l'ordinamento amministrativo del 1799 venne incluso nel Cantone di Tursi e con legge del 19/01/1807, divenuto Luogo, ossia Università, venne incluso nel cosiddetto Governo di Oriolo. L'economia è a base agricola; molto sviluppata è la coltura del frumento. Notevole è l'allevamento del bestiame. Fa parte della Diocesi di Anglona e Tursi.

Complessi archivistici:
Comune di Canna (fondo)
Ente comunale di assistenza - ECA di Canna (fondo)


Redazione e revisione:
Destile Aurelio, 2009/05/27, prima redazione


icona top