Sede: Sannicola (Lecce)
Date di esistenza: 1908 -
Intestazioni:
Comune di Sannicola, Sannicola (Lecce), 1908 -, SIUSA
Altre denominazioni:
San Nicola, fino al 1908
Conosciuto fino al sec. XVIII col nome, di origine bizantina, di Rodogallo, il comune di San Nicola risulta, ai sensi del regio decreto del Regno di Napoli del 4 maggio 1811, n. 922, parte del distretto di Lecce e del circondario di Gallipoli.
San Nicola, da frazione del comune di Gallipoli, viene trasformato in comune autonomo ai sensi della legge del 5 aprile 1908, n. 134, con la denominazione di Sannicola. Sotto la giurisdizione amministrativa del nuovo comune passano anche le borgate di Chiesanuova e di San Simone.
Conta 6.368 abitanti al 30 settembre 1996.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Soggetti produttori:
Comune di Gallipoli, predecessore
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Sannicola (fondo)
Stato civile del Comune di Sannicola (fondo)
Bibliografia:
F. ASSANTE, "Città e campagne nella Puglia del secolo XIX", in "Quaderni Internazionali di Storia economica e sociale", Ginevra, Librairie Droz, 1975.
G. ARDITI, "Corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto", Bologna, Forni, 1979.
Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017, prima redazione