89044 Locri (Reggio Calabria)
Telefono: 0964390729
Tipologia: ente e associazione della chiesa cattolica
Circoscrizione ecclesiastica: Arcidiocesi di Locri - Gerace
La Diocesi di Locri-Gerace, appartenente alla regione ecclesiastica calabra, è tra le più antiche della Calabria, anzi la tradizione considera la sua cattedra di istituzione apostolica paolina e le assegna un vescovo sin dal I secolo d.C.(Sueras o Socrates).
Durante la dominazione bizantina, nell'VIII secolo, la diocesi come le altre della Calabria, separata amministrativamente da Roma ed associata al patriarcato di Costantinopoli, seguì il rito greco. Durante il vescovado del Chalkeopulos nel 1480 fu mutato il rito greco in quello latino (attestato in calce ad un "Libro Corale").
Il Seminario fu istituito nel 1565, uno tra i primi della Calabria post-tridentina, ma cominciò a funzionare continuativamente soltanto a partire del 1593. Nel corso dei secoli l'archivio ha subito continue sottrazioni nonchè le conseguenze di incendi (anno 1710) e di terremoti (anno 1783).
Una considerevole mole di documenti fu portata via dal Vescovo Idelfonso del Tufo il quale, dopo aver retto la diocesi dal 1730 al 1748 a seguito di varie accuse, fu costretto a dimettersi e fu mandato nel convento di Sant'Angelo Magno di Ascoli Piceno.
Il applicazione del R.D. n. 3086 del 7 luglio 1866, la documentazione del Convento di Sant'Angelo Magno fu trasferita nella biblioteca civica di Ascoli. Nel 1930 il cosiddetto "Fondo Gerace", in esecuzione di una deliberazione del Podestà di Ascoli, il direttore di quella biblioteca consegnò ad un incaricato della Curia vescovile di Gerace parte delle carte "Del Tufo". La restante parte del fondo fu versata dal Comune di Ascoli a ll'Archivio di Stato della medesima città. Nell'anno 1989 la documentazione è stata ripoprtata in Calabria nella Sezione di Locri dell'Archivio di Stato di Reggio Calabria.
Con bolla pontificia "Urgente Christi voce" del 22 febbraio 1954 la sede Vescovile fu trasferita da Gerace a Locri e la diocesi prese la denominazione di Gerace-Locri con sede in Locri. Dal 1° gennaio 1990 la denominazione fu diocesi di Locri-Gerace, con sede a Locri.
Gravi furono i danni subiti a seguito del trasferimento della cattedra Vescovile, e quindi anche dell'archivio, avvenuto da Gerace a Locri in più riprese tra polemiche e resistenze, causando ulteriore depauperamento e perdita di documenti.
La città di Gerace testimonia questa sua nobiltà storica con un numero impressionante di edifici sacri, conventi e monasteri, che le hanno valso il titolo di "città santa" e l`hanno arricchita di cultura e spiritualità. Suo fiore all`occhiello è il più importante luogo di culto della regione, la cattedrale, consacrata nel 1045 e una seconda volta nel 1222 alla presenza di Federico lI, ma in seguito più volte rimaneggiata a causa dei numerosi terremoti che ne hanno pregiudicato la struttura. Luminoso edificio romanico-bizantino si presenta con una severa facciata di ispirazione lombarda che introduce a un grandioso interno basilicale scandito da venti colonne classiche di reimpiego, provenienti dai templi dell'antica Locri. Candide e spoglie, le tre navate si concludono in altrettante absidi cilindriche e celano sotto al transetto una cripta a croce greca con colonne di epoca romana, le cui origini paiono risalire al primitivo edificio di culto (VIII secolo), edificato direttamente sulla nuda roccia. Fulcro della chiesa è la cinquecentesca cappella della Madonna della Detrai (dal greco Odigítria, "colei che mostra il cammino"), che accoglie una venerata statua marmorea trecentesca di scuola pisana. Il percorso storico-artistico cittadino contempla una sosta anche alla chiesa di San Francesco, eretta nel 1252 in pure linee gotiche, con portale di ispirazione arabonormanna e fastoso altare maggiore seicentesco in marmi policromi intarsiati, che costituisce uno dei più alti documenti del barocco calabrese: adiacente a questa sorge la chiesetta di San Giovannello, a capanna, piccolo gioiello bizantino-normanno del X-XI secolo.
Con bolla pontificia "Urgente Christi voce" del 22 febbraio 1954 la sede Vescovile fu trasferita da Gerace a Locri e la diocesi prese la denominazione di Gerace-Locri con sede in Locri. Dal 1° gennaio 1990 la denominazione fu diocesi di Locri-Gerace, con sede a Locri.
Gravi furono i danni subiti a seguito del trasferimento della cattedra Vescovile, e quindi anche dell'archivio, avvenuto da Gerace a Locri in più riprese tra polemiche e resistenze, causando ulteriore depauperamento e perdita di documenti.
La città di Gerace testimonia questa sua nobiltà storica con un numero impressionante di edifici sacri, conventi e monasteri, che le hanno valso il titolo di "città santa" e l`hanno arricchita di cultura e spiritualità. Suo fiore all`occhiello è il più importante luogo di culto della regione, la cattedrale, consacrata nel 1045 e una seconda volta nel 1222 alla presenza di Federico lI, ma in seguito più volte rimaneggiata a causa dei numerosi terremoti che ne hanno pregiudicato la struttura. Luminoso edificio romanico-bizantino si presenta con una severa facciata di ispirazione lombarda che introduce a un grandioso interno basilicale scandito da venti colonne classiche di reimpiego, provenienti dai templi dell'antica Locri. Candide e spoglie, le tre navate si concludono in altrettante absidi cilindriche e celano sotto al transetto una cripta a croce greca con colonne di epoca romana, le cui origini paiono risalire al primitivo edificio di culto (VIII secolo), edificato direttamente sulla nuda roccia. Fulcro della chiesa è la cinquecentesca cappella della Madonna della Detrai (dal greco Odigítria, "colei che mostra il cammino"), che accoglie una venerata statua marmorea trecentesca di scuola pisana. Il percorso storico-artistico cittadino contempla una sosta anche alla chiesa di San Francesco, eretta nel 1252 in pure linee gotiche, con portale di ispirazione arabonormanna e fastoso altare maggiore seicentesco in marmi policromi intarsiati, che costituisce uno dei più alti documenti del barocco calabrese: adiacente a questa sorge la chiesetta di San Giovannello, a capanna, piccolo gioiello bizantino-normanno del X-XI secolo.
Complessi archivistici:
Amministrazione Diocesi Gerace (fondo)
Atti contabili e patrimoniali (fondo)
Atti e carteggio con il Regno Borbonico (fondo)
Carteggio parrocchiale (fondo)
Chiesa Arcipretale la Cattolica in Focà di Caulonia (fondo)
Chiesa del Rosario di Gioiosa Ionica (fondo)
Chiesa di San Giovanni di Bivongi (fondo)
Chiesa di Santa Maria dei Poveri in Ragonà di Nardodipace (fondo)
Chiesa di Santa Maria di Bivongi (fondo)
Chiesa Madonna delle Grazie di Gioiosa Jonica (fondo)
Chiesa rurale di Sant'Anna di Sant'Ilario dello Ionio (fondo)
Comune di Badolato (fondo)
Comune di Bivongi (fondo)
Comune di Borgia (fondo)
Comune di Bova (fondo)
Comune di Brancaleone (fondo)
Comune di Caulonia (fondo)
Comune di Melicuccà (fondo)
Comune di Molochio (fondo)
Comune di Mongiana (fondo)
Comune di Palermiti (fondo)
Comune di Pazzano (fondo)
Comune di Placanica (fondo)
Comune di Riace (fondo)
Comune di Serra San Bruno (fondo)
Comune di Spadola (fondo)
Comune di Staiti (fondo)
Comune di Stignano (fondo)
Comune di Stilo (fondo)
Comune di Varapodio (fondo)
Confraternita Addolorata di Gioiosa Ionica (fondo)
Confraternita Cuore di Maria di Locri (fondo)
Confraternita dei Bianchi del Santissimo Sacramento di Platì (fondo)
Confraternita della Pietà in Siderno Superiore (fondo)
Confraternita di San Carlo di Siderno (fondo)
Confraternita di San Nicola di Bari di Atonimina (fondo)
Confraternita Sacro Monte di Locri (fondo)
Confraternita Santa Maria di Portosalvo di Siderno (fondo)
Confraternita Santissima Immacolata in Mirto di Siderno (fondo)
Confraternita Santissimo Rosario di Portigliola (fondo)
Confraternita SS.Rosario di Gioiosa Ionica (fondo)
Congrega San Giuseppe in Bagni di Atonimina (fondo)
Congrega Santissimo Rosario in Condoianni di Sant'Ilario dello Ionio (fondo)
Convento di San Francesco di Gerace (fondo)
Convento Padri Paolotti di Gerace (fondo)
Curia arcivescovile di Locri - Gerace (complesso di fondi / superfondo)
Diplomatico (fondo)
Libro dei battesimi (fondo)
Mensa vescovile di Locri - Gerace (fondo)
Monastero di Valverde di Caulonia (fondo)
Monastero San Pantaleone di Gerace (fondo)
Monastero Santissima Annunziata di Gerace (fondo)
Parrocchia del Santissimo Salvatore in Casalnuovo di Africo (fondo)
Parrocchia del Santissimo Salvatore di Locri (fondo)
Parrocchia della Santissima Annunziata di Bruzzano Zeffirio (fondo)
Parrocchia della Natività Maria Santissima di Nardo di Pace (fondo)
Parrocchia della Santa Famiglia in Focà di Caulonia (fondo)
Parrocchia della Santissima Annunziata in Salvi di Siderno (fondo)
Parrocchia dello Spirito Santo in Bombile di Ardore (fondo)
Parrocchia di S. Maria Assunta di Riace (fondo)
Parrocchia di S. Maria degli Angeli di Caraffa del Bianco (fondo)
Parrocchia di San Giovanni Battista di Casignana (fondo)
Parrocchia di Santa Maria del Soccorso in Pardesca di Bianco (fondo)
Parrocchia di Mamma Nostra di Bivongi (fondo)
Parrocchia di Maria Santissima Immacolata in Mirto di Siderno (fondo)
Parrocchia di Maria Santissima Immacolata in Moschetta di Locri (fondo)
Parrocchia di S. Caterina di Bovalino (fondo)
Parrocchia di S. Maria Assunta in Cielo di Pazzano (fondo)
Parrocchia di S. Maria Assunta di Careri (fondo)
Parrocchia di S. Maria Assunta di Grotteria (fondo)
Parrocchia di S. Maria Assunta in Cirella di Platì (fondo)
Parrocchia di S. Maria Auxilium Cristianiorum in Ursini di Caulonia (fondo)
Parrocchia di S. Maria del Buon Consiglio in Campoli di Caulonia (fondo)
Parrocchia di S. Maria del Carmine di Mammola (fondo)
Parrocchia di S. Maria dell'Annunciazione di Stignano (fondo)
Parrocchia di S. Maria della Misericordia di Benestare (fondo)
Parrocchia di S. Maria di Bianco (fondo)
Parrocchia di S. Maria di Loreto di Plati (fondo)
Parrocchia di S. Marina Vergine di Bianco (fondo)
Parrocchia di S. Zaccaria di Caulonia (fondo)
Parrocchia di San Basilio Magno di Agnana Calabra (fondo)
Parrocchia di San Basilio Magno di Placanica (fondo)
Parrocchia di San Biagio e San Leone in Caulonia Superiore di Caulonia (fondo)
Parrocchia di San Biagio martire di Stilo (fondo)
Parrocchia di San Biagio vescovo e martire di Locri (fondo)
Parrocchia di San Giorgio di Grotteria (fondo)
Parrocchia di San Giorgio martire di Gerace (fondo)
Parrocchia di San Giovanni Battista Decollato di Bivongi (fondo)
Parrocchia di San Giovanni Battista di Gioiosa Ionica (fondo)
Parrocchia di San Giovanni Battista di Locri (fondo)
Parrocchia di San Giovanni Battista di Samo (fondo)
Parrocchia di San Giuseppe di Ferruzzano (fondo)
Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore in Monasterace Marina di Monasterace (fondo)
Parrocchia di San Leonardo e San Nicola dei Canali di Ardore (fondo)
Parrocchia di San Martino di Gerace (fondo)
Parrocchia di San Michele Arcangelo dei Latini di Gerace (fondo)
Parrocchia di San Michele Arcangelo di Caulonia (fondo)
Parrocchia di San Nicola Camobrecone di Gerace (fondo)
Parrocchia di San Nicola de Prothonotaris in Pirgo di Grotteria (fondo)
Parrocchia di San Nicola dei Canali di Ardore (fondo)
Parrocchia di San Nicola di Bari di Antonimina (fondo)
Parrocchia di San Nicola di Bari di Bovalino (fondo)
Parrocchia di San Nicola di Bari di Ciminà (fondo)
Parrocchia di San Nicola di Bari di Mammola (fondo)
Parrocchia di San Nicola di Bari in Canolo Vecchio di Canolo (fondo)
Parrocchia di San Nicola di Bari in Siderno Superiore di Siderno (fondo)
Parrocchia di San Nicola di Caulonia (fondo)
Parrocchia di San Nicola di Gioiosa Ionica Marina (fondo)
Parrocchia di San Nicola di Portigliola (fondo)
Parrocchia di San Nicola ex Aleph di Roccella Jonica (fondo)
Parrocchia di San Rocco di Gioiosa Ionica (fondo)
Parrocchia di San Silvestro e Santa Barbara in Marina di Caulonia (fondo)
Parrocchia di Sant'Agata vergine e martire di Sant'Agata del Bianco (fondo)
Parrocchia di Sant'Antonio abate in Condojanni di Sant'Ilario dello Ionio (fondo)
Parrocchia di Sant'Ilarione Abate di Sant'Ilario dello Ionio (fondo)
Parrocchia di Santa Caterina di Gioiosa Ionica (fondo)
Parrocchia di Santa Caterina in Siderno Superiore di Siderno (fondo)
Parrocchia di Santa Caterina Vergine e Martire di Locri (fondo)
Parrocchia di Santa Maria Assunta di Gerace (fondo)
Parrocchia di Santa Maria Assunta di San Giovanni di Gerace (fondo)
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Cielo di Camini (fondo)
Parrocchia di Santa Maria del Soccorso in Natile di Careri (fondo)
Parrocchia di Santa Maria dell'Arco in Siderno Superiore di Siderno (fondo)
Parrocchia di Santa Maria della Pietà di S. Luca (fondo)
Parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa in Stignano Marina (fondo)
Parrocchia di Tutti i Santi di Bianco (fondo)
Parrocchia Esaltazione della Santa Croce di Monasterace (fondo)
Parrocchia Maris Stella di Riace Marina (fondo)
Santuario dei Santi Cosma e Damiano di Riace (fondo)
Santuario della Madonna della Montagna in Polsi di S. Luca (fondo)
Seminario Arcivescovile di Locri - Gerace (fondo)
Redazione e revisione:
Ferrara Maria Caterina, 2009/03/26, prima redazione
Ferrara Maria Caterina, 2009/06/17, revisione