Sede: Polignano a mare (Bari)
Date di esistenza: 1806 -
Intestazioni:
Comune di Polignano a mare, Polignano a mare (Bari), 1863 -, SIUSA
Altre denominazioni:
Comune di Polignano, 1806 -1863
LORENZO GIUSTINIANI nel «Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli» viene definita come «citta in cui si respira un'aria sana, temperata nell'inverno e nell'estate rinfrescata da' venti boreali. Gli abitanti ascendono a circa 4.000. Sono bastamente addetti all'agricoltura, alla pastorizia ed alla negoziazione. Molti de' suoi cittadini sono pur anche addetti alla pesca. Finanche i nocciuoli delle olive, nelle raccolte fertili soleano vendere a' Maltesi. Vi è un ospedale. La tassa del 1532 fu di fuochi 515, del 1545 di 668, del 1561 di 744, del 1595 di 817, del 1648 di 800, e del 1669 di 834.
Il vescovo di questa città non tiene altro luogo sotto la sua giurisdizione, esercita bensì la delegazione Apostolica sopra Fasano. Si vuole istituita a città vescovile fin dal secolo VIII, ed il primo di lei vescovo fu per nome Pietro. Alcuni la vogliono antica e situata nel luogo ove Giulio Cesare distrusse la città di Mariano, e vi era dapprima una torre, detta Turris Caesaris, non molto lontano dall'Appia a distanza di miglia 4 dalla presente città. [...] Altri però si avvisano che fosse stata edificata da' Greci de' mezzi tempi, e che a cagione di sua situazione la dissero Polymnianum, cioè edificata in alto. Forse quest'ultima opinione deesi più facilmente abbracciare. Di fronte alla città vi è lo Scoglio di Santantuono, su del quale un tempo vi ebbe ad essere qualche monistero, tuttavia vedendosi del medesimo i suoi avanzi. Vi è la Badia di Sancito, la quale fu dichiarata di Regio Patronato, mediante una dotta scrittura fatta a tal uopo da D. Giuseppe Antonio primicerio di Tarsia nel 1787. Quest'Abadia fu un tempo monistero di Cassinesi ed indi dal Pontefice Sisto V fu dato agli Antoniani di Roma. In questa chiesa si conservano i corpi de' SS. Vito, Crescenzio e Modesto. Per codesta Abbadia passa la celebre via Appia. Vi nacque il 16 gennaio 1649 Pompeo Sarnelli, che morì poi vescovo di Bisceglia nel 1724 di anni 75, noto abbastanza per le sue moltissime opere. Giacinto Gimma ne scrisse la vita tra gli elogj degli Accademici Spensierati di Rossano. Un tempo fu posseduta Polignano dalla famiglia Rodolvich de' conti di Savalla. In oggi è stata comprata dal negoziante Pascale la Greca per ducati 150.000». (Napoli, presso Vincenzo Manfredi [et al.], t. VII, pp. 229-231).
A seguito del riassetto amministrativo delle province napoletane, determinato con R.D. n. 922 del 4 maggio 1811 il comune di Polignano risultava far parte del circondario di Conversano, nel distretto di Bari.
Con decreto 4 gennaio 1863, n. 1197, la denominazione cambia in Polignano a Mare.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Polignano a Mare (fondo)
Stato civile del Comune di Polignano a Mare (fondo)
Bibliografia:
"Maximus. Dizionario enciclopedico", Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1993.
C. TURI, 'Il paese più strano d'Italia: Polignano. La natura ha creato il suo capolavoro', in 'Rassegna Pugliese', 3, Bari, 1966.
D. FAVALE, 'La Cappella Rurale del Rosario a Parco Balistris', Polignano a mare, s.n.t., 1981.
D. PASCALI, 'Polignano dal secolo XVII a noi', Bari, tipografia Liantonio, 1935.
F. F. FAVALE - G. LONGOBARDI, 'Trascrizione e traduzione di monoscritti inediti del '600 e del '700 polignanese', Polignano a mare, s.n.t., 1981.
F. F. FAVALE, 'L'avvincente storia di una 'statio' romana: Ad veneris', Fasano (R), Grafischena.
G. MODUGNO, 'Intorno alla storia, uomini e cose di Polignano', Roma, Stracca, 1928.
I. GALIZIA, 'Figure e ricordi del mio paese (Polignano)', Putignano, Tipografia De Robertis, 1928.
L. GIUSTINIANI, "Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli 1797-1805", vol. VII, Bologna, Forni, 1969.
N. UVA, 'Polignano a mare: dalla fine del secolo 18 ai nostri giorni. note di storia contemporanea', Putignano 1932.
G. PASCALI, 'Storia di Polignano', Padova, 1980.
N. UVA, 'Per la storia di Polignano a mare: monografie, note, appunti', Molfetta, 1957.
D. FAVALE, 'Polignano a mare nella storia e nell'arte', 2 voll., Polignano a mare 1971-1972.
Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/05/23, revisione
Saracino Annalisa, 2005/01/25, revisione