Sede: Palagiano (Taranto)
Date di esistenza: 1806 -
Intestazioni:
Comune di Palagiano, Palagiano (Taranto), 1806 -, SIUSA
La legge 8 agosto 1806, n. 132, emanata da Giuseppe Napoleone, sancì la divisione amministrativa del Regno di Napoli in tredici province ripartite in distretti, nell'ambito dei quali furono collocati i comuni.
La definizione del numero e della circoscrizione amministrativa dei singoli comuni fu stabilita nel decreto del Regno di Napoli 4 maggio 1811, n. 922, nel quale il comune di Palagiano era incluso, insieme alla frazione di Palagianello, nel circondario omonimo, all'interno del distretto di Taranto, nell'ambito della provincia di Terra d'Otranto.
Il successivo decreto del Regno delle due Sicilie 1 maggio 1816, n. 360, comprese il comune di Palagiano nel circondario di Mottola all'interno del distretto di Taranto.
In virtù del decreto del Regno d'Italia 6 giugno 1907, n. 318, emanato da Vittorio Emanuele III, la frazione di Palagianello fu eretta a comune autonomo, distaccandosi da quello di Palagiano.
Con il regio decreto 2 settembre 1923, n. 1911, fu istituita la provincia di Taranto cui furono annessi tutti i comuni fino ad allora inclusi nell'omonimo distretto, tra i quali il comune di Palagiano.
In seguito all'adozione dell'ordinamento comunale fascista disposta, per i comuni con popolazione fino a 5000 abitanti, con legge 4 febbraio 1926, n. 237, estesa a tutti i comuni con legge 3 settembre 1926, n. 1910, il comune di Palagiano fu amministrato da un podestà di nomina regia.
Dopo la caduta del fascismo, l'amministrazione comunale fu transitoriamente affidata, ai sensi del regio decreto legge 4 aprile 1944 n. 111, ad un sindaco e ad una giunta nominati dai prefetti. Il decreto legislativo 7 gennaio 1946, n. 1, ristabilì l'organo rappresentativo del Consiglio comunale e l'elezione del sindaco e della Giunta da parte dei consiglieri.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Soggetti produttori:
Comune di Palagianello, dipendente, 1806 - 1907
Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Palagiano (fondo)
Stato civile del Comune di Palagianello (fondo)
Stato civile del Comune di Palagiano (fondo)
Bibliografia:
T. CETERA, 'Territorio, ricchezza e società a Palagiano alla fine dell'Antico Regime. Il Catasto onciario del 1744', Mottola, Stampasud, 2001.
D. ROTOLO, 'La provincia italiana e la guerra del 1940-1943. Palagiano e Palagianello', Manduria, Editore Publimodel, 2007
L. GIUSTINIANI, "Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli 1797-1805", vol. VII, Bologna, Forni, 1969.
F. ASSANTE, 'Città e campagne nella Puglia del secolo XIX', in 'Quaderni Internazionali di Storia Economica e Sociale', Genève, Librairie Droz, 1975.
Redazione e revisione:
Lucchi Laura Annalisa - direzione lavori Giuseppe Gentile, 2005/06/22, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/07/25, revisione