Date di esistenza: 1806 -
Intestazioni:
Comune di Leverano, Leverano (Lecce), 1806 -, SIUSA
Nel 1274 il feudo di Leverano risulta intestato a Tancredi De Normando di nobile famiglia neretina. Nel 1304 è aggregato a Galatone e concesso a Ugone Bilotta. Nei cedolari di Terra d'Otranto del 1378 la terra di Leverano è intestata a Ugonetto Bilotta. Alla fine del sec. XIV Giovanni De Bugiaco ne risulta feudatario ma viene privato del feudo dal re Ladislao d'Angiò-Durazzo che lo concede nel 1402 a Ottino De Caris, ricevendone conferma dalla regina Giovanna II con diploma del 2 febbraio 1420.
La terra di Leverano viene occupata da Giovanni Antonio Orsini del Balzo che la dona alla sorella Caterina la quale a sua volta la porta in dote a Tristano di Clermont sposato nel 1419. Le succede la figlia Sancia sposa nel 1443 di Francesco del Balzo, duca di Andria ed alla sua morte nel 1474 le succede il figlio Pirro del Balzo. Il 3 agosto 1487 il re di Napoli priva Pirro e la figlia Isotta del feudo di Leverano e lo dona nel 1494 a Bernardo Castriota-Granai, al quale succede il figlio Giovanni e la figlia di questi Maria nel 1514.
Alla morte di Maria il feudo viene trasmesso dalla Regia corte al marito Antonio Castriota con atto del 22 luglio 1548. Alla morte di questi nel 1549 il feudo passa al Regio Fisco da cui viene acquistato da Uberto Squarciafico il 5 agosto 1557. Quindi Leverano segue le vicende del marchesato di Galatone e quelle della contea di Copertino. Leverano risulta, nel sec. XVIII, "in Terra d'Otranto in diocesi di Brindesi" (L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Napoli 1797-1805, vol. V, p. 265).
Comune della provincia di Terra d'Otranto, nel distretto di Lecce, ai sensi della legge 8 dicembre 1806, n. 272 "che determina i distretti del regno", fa parte del circondario di Copertino, ai sensi del regio decreto 4 maggio 1811, n. 922 "per la nuova circoscrizione delle quattordici province del Regno di Napoli" e della legge 1 maggio 1816, n. 360 "portante la circoscrizione amministrativa delle province del Regno di Napoli". Diviene comune della provincia di Lecce nel 1927 a seguito della scissione della provincia di Terra d'Otranto e l'istituzione delle province di Taranto (decreto 2 settembre 1923, n. 1911) e di Brindisi (decreto 2 gennaio 1927, n. 1).
Comune della provincia di Terra d'Otranto, nel distretto di Lecce, ai sensi della legge 8 dicembre 1806, n. 272 "che determina i distretti del regno", fa parte del circondario di Copertino, ai sensi del regio decreto 4 maggio 1811, n. 922 "per la nuova circoscrizione delle quattordici province del Regno di Napoli" e della legge 1 maggio 1816, n. 360 "portante la circoscrizione amministrativa delle province del Regno di Napoli". Diviene comune della provincia di Lecce nel 1927 a seguito della scissione della provincia di Terra d'Otranto e l'istituzione delle province di Taranto (decreto 2 settembre 1923, n. 1911) e di Brindisi (decreto 2 gennaio 1927, n. 1).
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Leverano (fondo)
Stato civile del Comune di Leverano (fondo)
Bibliografia:
L. A. MONTEFUSCO, "Le successioni feudali in Terra d'Otranto. La provincia di Lecce", Novoli (Le), Tipografia A. Rizzo, 1994., 232-233
F. ASSANTE, "Città e campagne nella Puglia del secolo XIX", in "Quaderni Internazionali di Storia economica e sociale", Ginevra, Librairie Droz, 1975.
G. ARDITI, "Corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto", Bologna, Forni, 1979.
Redazione e revisione:
Latrofa Pasqua Vita - direzione lavori Rita Silvestri, 2008/11/05, rielaborazione