Sede: Gioia del Colle (Bari)
Date di esistenza: sec. XIII - 1806
Intestazioni:
Universitas di Gioia, Gioia del Colle (Bari), sec. XIII - 1806, SIUSA
Altre denominazioni:
Gioia, XIII - 1863
LORENZO GIUSTINIANI nel «Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli» rivela come Gioia del Colle fosse stata «edificata nel secolo VI, e che fosse stata città vescovile, la quale dovette soggiacere a' primi insulti de' barbari, onde rimase dimessa la sua sede vescovile. Guglielmo il malo la desolò e Federico II la destinò per sua caccia.
Nel 1614 si concedè l'assenso alla vendita fatta per decreto del Sacro Consiglio ad istanza de' creditori di Gioia, ed Acquaviva al marchese Paris Pinelli con estinzione delli titoli di Marchese e Conte, che gli Acquaviva si teneano, per ducati 366.000. In oggi si possiede dal principe di Acquaviva di casa di Mari». (Napoli, presso Vincenzo Manfredi [et al.], 1797-1816, t. V, pp. 85-86).
Il toponimo citato per la prima volta come Joha, all'interno di un documento del XI secolo, deriva probabilmetne da una antica forma di «Iovia», dipendente da un «iovio», forse di origini osche, usato quale attributo di luoghi sacri a Giove. Fu feudo dei normanni e, sotto gli svevi, entrò a far parte del regio demanio. Inoltre fu inglobata nel principato di Taranto, passò poi nella contea di Acquaviva d'aragona di Conversano e dei principi De Mari di Acquavivadelle Fonti.
A seguito del riassetto amministrativo delle province napoletane, determinato con R.D. del Regno di Napoli n. 922 del 4 maggio 1811, Gioia risulta essere comune del circondario di Gioia del distretto di Altamura.
Il Comune muta la sua denominazione in quella attuale di Gioia del Colle con il decreto n. 1196 del 4 gennaio 1863.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Soggetti produttori:
Comune di Gioia del Colle, successore
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Gioia del Colle (fondo)
Bibliografia:
'Comuni d'Italia. Puglia', in 'Istituto Enciclopedico Italiano', Acquaviva d'Isernia, Edigrafica Marconese, 2001.
G. CARANO DONVITO, "Storia di Gioia del Colle. Dalle origini ai primi del secolo XX con una appendice e sette monografie", Putignano, Officine Grafiche De Robertis, 1966.
A. DONVITO, "Presenza federiciana nel castello di Gioia del Colle", in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, Galatina, 1972.
F. ASSANTE, 'Città e campagne nella Puglia del secolo XIX', in 'Quaderni Internazionali di Storia Economica e Sociale', Genève, Librairie Droz, 1975.
Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/07/01, supervisione della scheda
Saracino Annalisa