Sede: Copertino (Lecce)
Date di esistenza: sec. XIII -
Intestazioni:
Comune di Copertino, Copertino (Lecce), sec. XIII -, SIUSA
Il casale di Copertino viene donato a Spinello dei Falconi nel 1190 da Tancredi d'Altavilla, conte di Lecce e viene poi infeudato nel 1230 da Federico di Svevia al proprio figlio Manfredi - Lancia con il titolo di conte.
Nel 1268 la contea di Copertino viene donata da Carlo d'Angiò ad Egidio Spina e dopo questi a Ugo di Brienne. Dai Brienne passa per via femminile ai d'Enghien, ma viene sottratta dalla regina Giovanna I di Napoli e donata a Francesco Sanseverino. Nel 1402 la contea di Copertino viene donata dal re di Napoli Ladislao d'Angiò-Durazzo a Ottino de Caris, detto "Malacarne". Dopo la morte di re Ladislao nel 1414, la regina Giovanna II la toglie ai Malacarne e la restituisce alla cognata Maria d'Enghien. Per via femminile passa ai Chiaromonte e ai Del Balzo. Nel 1489 Pirro del Balzo viene privato della contea di Copertino che viene ceduta nel 1494 a Bernardo Castriota-Granai (Skanderberg). Nel 1540 Antonio Castriota fa edificare il castello dall'architetto Evangelista Menga. Nel 1558 la contea viene acquistata da Uberto Squarciafico, nonostante l'Universitas avesse richiesto di dichiarare Copertino città demaniale. La contea passa, sempre per via femminile, ai Pinelli e ai Pignatelli che hanno tenuto il titolo nominale anche dopo l'abolizione dei diritti feudali.
Copertino risulta nel XVIII secolo "paese in Terra d'Otranto in diocesi di Nardò" (L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, 1797-1805, vol. IV, p. 124). Comune della provincia di Terra d'Otranto, nel distretto di Lecce, ai sensi della legge 8 dicembre 1806, n. 272 "che determina i distretti del regno" e del decreto 4 maggio 1811, n. 104 "per la nuova circoscrizione delle quattordici provincie del regno di Napoli", è sede di circondario.
Diviene comune della provincia di Lecce a seguito della scissione della provincia di Terra d'Otranto e l'istituzione delle province di Taranto (decreto 2 settembre 1923, n. 1911) e di Brindisi (decreto 2 gennaio 1927, n. 1).
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Soggetti produttori:
Universitas di Copertino, predecessore
Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Copertino (fondo)
Stato civile del Comune di Copertino (fondo)
Bibliografia:
G. CONTE, "L'archivio storico comunale di Copertino", in "Copertino in epoca moderna e contemporanea. Vol. I: le fonti documentarie. Inventari", a cura di Mario Spedicato, Galatina (LE), Congedo, 1989.
F. ASSANTE, "Città e campagne nella Puglia del secolo XIX", in "Quaderni Internazionali di Storia economica e sociale", Ginevra, Librairie Droz, 1975.
G. ARDITI, "Corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto", Bologna, Forni, 1979.
L. A. MONTEFUSCO, "Le successioni feudali in Terra d'Otranto. La provincia di Lecce", Novoli (Le), Tipografia A. Rizzo, 1994., 151-155
L. GIUSTINIANI, "Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli", Napoli, 1797-1805, ristampa anastatica Bologna, Forni, 1969.
Redazione e revisione:
Latrofa Pasqua Vita - direzione lavori Rita Silvestri, 2006/11/09, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/06/23, supervisione della scheda