Sede: Carmiano (Lecce)
Date di esistenza: 1806 -
Intestazioni:
Comune di Carmiano, Carmiano (Lecce), 1806 -, SIUSA
Il feudo di Carmiano viene donato all'Universitas di Lecce nel 1192 da Tancredi, conte di Lecce. Nel 1283 Carlo d'Angiò lo dona con Magliano ad Andrea Sparano da Bari. Il conte di Lecce Gualtieri VI di Brienne divide il feudo in due quote che cede nel 1291 ai Padri Celestini di Lecce e ad Adolfo de Caniano. Mentre la quota dei Padri Celestini rimane per secoli in loro possesso, l'altra quota viene assoggettata dai Brienne a vari feudatari: Della Marra, Guidazzo (1353), De Carminiano (1377), D'Alagno (1401), Barone (1404), Guidano.
Con atto rogato nel 1448 i Padri Celestini acquistano anche la seconda quota da G. Antonio Orsini del Balzo. Nel 1713 il feudo viene acquistato da G. Battista Ravaschieri, nel 1748 da Carlo Cavuoti e successivamente dai Padri Olivetani, possessori fino al 1806.
Nel sec. XVIII risulta "terra in provincia di Otranto, in diocesi di Lecce" (L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del regno di Napoli, Napoli 1797-1805, vol. III, p. 178).
Comune della provincia di Terra d'Otranto, con la frazione di Magliano, fa parte del distretto di Lecce e del circondario di Monteroni, in attuazione del decreto 4 maggio 1811, n. 922, "per la nuova circoscrizione delle quattordici province del regno di Napoli". Passa al circondario di Lecce, ai sensi della Legge 1 maggio 1816, n. 360 "portante la circoscrizione amministrativa delle province del regno di Napoli".
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Carmiano (fondo)
Stato civile del Comune di Carmiano e della frazione di Magliano (fondo)
Bibliografia:
L. A. MONTEFUSCO, "Le successioni feudali in Terra d'Otranto. La provincia di Lecce", Novoli (Le), Tipografia A. Rizzo, 1994.
F. ASSANTE, "Città e campagne nella Puglia del secolo XIX", in "Quaderni Internazionali di Storia economica e sociale", Ginevra, Librairie Droz, 1975.
G. ARDITI, "Corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto", Bologna, Forni, 1979.
Redazione e revisione:
Latrofa Pasqua Vita - direzione lavori Rita Silvestri, 2008/09/17, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/10/05, supervisione della scheda