Sede: Capurso (Bari)
Date di esistenza: 1806 -
Intestazioni:
Comune di Capurso, Capurso (Bari), 1806 -, SIUSA
Lorenzo Giustiniani nel 'Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli' descrive Capurso come: «Terra in provincia di Bari, in diocesi della città di Bari. La sua situazione è in una pianura, ed è murata: ma in oggi ha una specie di borgo fuori dalle mura molto abitato. Il di lei territorio è molto coltivato essendovi degli oliveti e vigne e produce molte mandorle. Tra gli edifici è da distinguersi il palazzo baronale fabbricato a guisa di castello. Nella numerazione del 1532 la sua popolazione fu tassata per fuochi 219, nel 1545 per 380, nel 1561 per 395, nel 1595 per 423, nel 1648 per 373, nel 1669 per 248. I suoi naturali ascendono al numero di 2400 circa». (Napoli, presso Vincenzo Manfredi [et al.], 1797-1816, t. III, p. 156).
Il Toponimo potrebbe derivare dal latino 'Capurtius' o 'Caprutium', oppure dal cognome ugualmente latino 'Capursus' o 'Capodursus'.
Fu più volte devastata durante la domimazione bizantina, normanna, sveva ed angioina; registrò una ripresa sotto gli aragonesi, grazie alla politica illuminata della duchessa di Bari, Bona Sforza, cui era infeudata. Nel Settecento in seguito al ritrovamento nel pozzo di Santa Maria dell'immagine di quella (da allora fu chiamata la Madonna del Pozzo), conobbe un nuovo sviluppo.
Assegnata ai Pappacoda fino alla seconda metà del sec. XVIII, nel periodo napoleonico divenne sede di importanti uffici pubblici. Dopo la stasi nel ventennio fascista riprese la strada della crescia urbana ed economica.
A seguito del riassetto amministrativo delle province napoletane, determinato con R.D. del Regno di Napoli n. 922 del 4 maggio 1811, Capurso risulta essere comune del circondario di Capurso, nel distretto di Bari.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Capurso (fondo)
Stato civile del Comune di Capurso (fondo)
Bibliografia:
G. PASTORE, 'Capurso tra storia e cronaca', Bari, Unione tipografica, 1983.
'Comuni d'Italia. Puglia', in 'Istituto Enciclopedico Italiano', Acquaviva d'Isernia, Edigrafica Marconese, 2001.
V. ROPPO, 'Capursium, memorie storiche del comune di Capurso (provincia di Bari) con molte vignette e documenti inediti', Bari, L'Edizione, 1922.
Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/04/24, revisione
Saracino Annalisa