Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Cagnano Varano

Sede: Cagnano Varano (Foggia)
Date di esistenza: 1806 -

Intestazioni:
Comune di Cagnano Varano, Cagnano Varano (Foggia), 1862 -, SIUSA

Altre denominazioni:
Comune di Cagnano, 1806 - 1862

Nel 1326, Giovanni della Marra e Aczolinus de Marra erano signori del feudo di Cagnano; il casato de Marra cessò di governare su Cagnano e Carpino nel 1483. Nel 1492 il feudo passava al napoletano Giovanni di Sangro e nel 1497 il re Ferdinando d'Aragona lo concedeva a Troiano Mormille [cfr. L. CRISETTI GRIMALDI, Cagnano Varano. Centro storico, economia, salute, costumi società, Arti Grafiche Acropolis, 1999, pp. 19-20].
" Nel 1532 la popolazione di Cagnano fu tassata per 65 fuochi, nel 1545 per 82, nel 1561 per 105, nel 1595 per 294, nel 1648 per 250 e nel 1669 per 304" [L. GIUSTINIANI, Dizionario storico-geografico del Regno di Napoli, 1797, Manfredi, p. 10].
All'inizio del 1800 Pietro Brancaccio era duca di Cagnano e principe di Carpino, e risiedeva in Napoli, mentre in Cagnano risiedeva Camilla Pirelli "principessa seniore ava paterna del suddetto signor principe" [L. CRISETTI GRIMALDI, op. cit., p. 23)
Cessata la feudalità nel 1806 Cagnano divenne capoluogo di mandamento, con diritto di essere amministrato direttamente dal sindaco, da quattro assessori e da 14 consiglieri.
Con deliberazione consiliare del primo settembre 1862 "il sindaco [Gennaro De Monte] ha manifestato alla adunanza che essendovi nel Regno d'Italia più comuni designati col nome di Cagnano, e come che, ciò potrebbe portare imbarazzo e dissesto ai privati, come alla pubblica amministrazione, così ha proposto che si cangiasse il nome di questo Comune, oppure vi si aggiungesse un predicato da desumersi dalla qualità del luogo. Il Consiglio conoscendo per tradizione verbale, che esisteva a non molta distanza da questo comune, l'antica città denominata Varano, dalla cui distruzione è venuto l'origine di questo Comune, come pure quello di Carpino e di Ischitella, perciò concordemente delibera che a questo Comune, al nome di Cagnano si aggiunga quello di Varano, che si dica Cagnano Varano" [Archivio storico comunale, Deliberazioni del consiglio comunale, vol. 1].
Ai sensi del regio decreto n. 972 del 26 novembre 1862, Cagnano assunse la denominazione di Cagnano Varano.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Cagnano Varano (fondo)
Stato civile del Comune di Cagnano Varano (fondo)


Bibliografia:
F. ASSANTE, "Città e campagne nella Puglia del secolo XIX", in "Quaderni Internazionali di Storia economica e sociale", Ginevra, Librairie Droz, 1975.
L. CRISETTI GRIMALDI, 'Cagnano Varano. Centro storico, economia, salute, costumi società', Arti Grafiche Acropolis, 1999.
L. GIUSTINIANI, "Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli" [Napoli, Vincenzo Manfredi, poi Stamperia di Giovanni de Bonis, 1797-1816], rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971, 13 voll.

Redazione e revisione:
Caldarola Alessandro - direzione lavori Eugenia Vantaggiato, 2008/06/10, prima redazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/07/13, revisione


icona top