Sede: Bitetto (Bari)
Date di esistenza: 1806 -
Intestazioni:
Comune di Bitetto, Bitetto (Bari), 1806 -, SIUSA
Bitetto nel secolo XVIII è una "citta' vescovile in terra di Bari, e suffraganea della medesima".
Con la legge 8 agosto 1806, n. 132, sulla divisione ed amministrazione delle province del Regno, Bitritto diviene Comune nel circondario di Grumo, distretto di Altamura. Tale assetto viene confermato dal regio decreto del Regno di Napoli del 4 maggio 1811, n. 922.
Il comune di Bitetto e' stata sede di Conciliazione; fa parte del mandamento della Pretura di Modugno (circondario del Tribunale di Bari).
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Bitetto (fondo)
Stato civile del Comune di Bitetto (fondo)
Bibliografia:
V. G. MASSARI - D. FAZIO, "Vitetum", Tivoli, tipografia D'Arte fratelli Picchi, 1959.
L. GIUSTINIANI, "Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli" [Napoli, Vincenzo Manfredi, poi Stamperia di Giovanni de Bonis, 1797-1816], rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971, 13 voll.
'Bitetto. La cattedrale monumento del secolo XI', Grumo, Laddago -
Antonelli, 1960.
F. ASSANTE, "Città e campagne nella Puglia del secolo XIX", in "Quaderni Internazionali di Storia economica e sociale", Ginevra, Librairie Droz, 1975.
M. PALMIERI, "Bari e la Puglia", BARI, Adda, 1964.
Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/05/05, revisione
Saracino Annalisa