Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Apricena

Sede: Apricena (Foggia)
Date di esistenza: 1806 -

Intestazioni:
Comune di Apricena, Apricena (Foggia), 1806 -, SIUSA

La legge 8 agosto 1806 n. 132, emanata da Giuseppe Napoleone, sancì la divisione amministrativa del Regno di Napoli in tredici province ripartite in distretti, nell'ambito dei quali furono suddivise le università. La legge definiva contestualmente le competenze istituzionali del nascente comune, termine introdotto nella normativa ancora in alternanza con la denominazione "università": il nuovo ente fu concepito come il punto terminale di una struttura amministrativa gerarchica e centralizzata, sottoposto al controllo degli intendenti provinciali, dipendenti a loro volta dal ministro dell'Interno. Nei comuni del Regno di Napoli si insediò l'organo rappresentativo del decurionato, cui spettava la nomina del sindaco e degli eletti e la discussione dei conti da essi presentati. Il decreto 4 maggio 1811 n. 922, disposto da Giuseppe Napoleone per fissare la nuova circoscrizione delle province del Regno, incluse il comune di Apricena nel distretto di S. Severo all'interno della provincia di Capitanata. Con il successivo decreto 1 maggio 1816 n. 360 il comune, che contava allora 3911 abitanti, rientrò nel circondario di Sannicandro, distretto di S. Severo. La legge comunale e provinciale 20 marzo 1865 n. 2248 all. A ripartì il Regno d'Italia in province, circondari, mandamenti e comuni; presso ogni comune furono istituiti, quali organi rappresentativi e deliberativi sostitutivi del decurionato, un consiglio comunale e una giunta municipale, che avrebbero affiancato il sindaco nell'amministrazione cittadina. In seguito all'adozione dell'ordinamento comunale fascista disposta, per i comuni con popolazione fino a 5000 abitanti, con legge 4 febbraio 1926 n. 237, estesa a tutti i comuni con legge 3 settembre 1926 n. 1910, il comune di Apricena fu amministrato da un podestà di nomina regia. Il decreto legislativo 7 gennaio 1946 n. 1 ristabilì gli organi rappresentativi del sindaco, del consiglio e della giunta. Nel 1991 la popolazione residente nel comune di Apricena ammontava a 13664 abitanti (censimento 1991).

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Soggetti produttori:
Universitas di Apricena, predecessore

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Apricena (fondo)
Stato civile del Comune di Apricena (fondo)


Bibliografia:
M. E. LOZUPONE - L. ORSI, "Tabularium Apuliae. Inventario degli archivi storici dei comuni di Serracapriola - Apricena - Chieuti - Lesina - Poggio Imperiale - San Paolo di Civitate - Torremaggiore", San Severo, CdP Service edizioni, 2009., 47-48
F. ASSANTE, 'Città e campagne nella Puglia del secolo XIX', in 'Quaderni Internazionali di Storia Economica e Sociale', Genève, Librairie Droz, 1975., 335

Redazione e revisione:
Lucchi Laura Annalisa - direzione lavori Eugenia Vantaggiato, 2005/03/09, rielaborazione


icona top