Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Alberobello

Sede: Alberobello (Bari)
Date di esistenza: 1806 -

Intestazioni:
Comune di Alberobello, Alberobello (Bari), 1806 -, SIUSA

La città di Alberobello: «Non ha storia propria: nota fin dal 1400, epoca nella quale il sito ove sorge viene nominato per la prima volta in documenti della Contea di Conversano che la possedette fino al 1797: deve il suo nome ad un clamoroso fatto d'armi di cui tuttavia si ha ricordo solo per tradizione verbale senza menzione di documenti. Per molti anni essendo composta solo di una quarantina di villette campagnole fu aggregata alla vicina cittadina di Noci anch'essa possesso della contea, che ne amministrò le poche anime. Nel 1797 avendo raggiunto quasi tremila abitanti ed essendosi ingrandito il nucleo abitato chiese ed ottenne il suo riscatto e divenne città regia». (Archivio Soprintendenza Archivistica per la Puglia, Alberobello, Relazione di visita ispettiva di Pasquale di Bari, 1955, b. 3).

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Alberobello (fondo)
Stato civile del Comune di Alberobello (fondo)


Bibliografia:
A. TURI, "Relazione per l'aggregazione di territori di Martina Franca abitati da alberobellesi", Putignano, De Robertis, 1923.
AA.VV., "Alberobello com'era", Aga, 1982.
C. BERTACCHI, "Monumenti megalitici (Alberobello)", Noci, Cressati, 1940.
E. GABRIELI - A. TURI, "Centenario della liberazione della servitù feudale ed erezione a Città Regia", Noci, Cressati, 1898.
G. NOTARNICOLA, "Bio-Bibliografia degli scrittori alberobellesi nativi e di adozione", Bari, Cacucci, 1950.
G. NOTARNICOLA, "I trulli di Alberobello dalla preistoria al presente", Roma, Unione editori d'Italia, 1940.
I. PALASCIANO, "Alberobello tra Sette e Ottocento. Cronache selvesi tra contadino, signorini e briganti", Fasano, Schena, 1987.
L. BERTOLDI LENOCI, "Le confraternite di Alberobello (sec. XIX-XX). SS. Sacramento - SS. Cosma e Damiano", Putignano, Radio, 1987.
L. GIUSTINIANI, "Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli (rist. anast. del 1797-1805)", II, Bologna, Forni, 1969.
M. MARAFFA, "I trulli di Alberobello. Monumento nazionale. Narrazione storica...", Roma, Tip. Adriana, 1960.

Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/06/18, supervisione della scheda
Vantaggiato Eugenia, 2008/11, rielaborazione


icona top