Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Lenzi, famiglia

fondo

Estremi cronologici: 1563 - sec. XX inizio

Consistenza: Unità 22

Storia archivistica: L'archivio Lenzi è stato conservato nel palazzo Lenzi a Chiusdino fino alla metà dell'800, per poi essere trasferito a Siena. Abbandonato, prima in una soffitta, poi in una cantina, dentro un sacco di tela e in una cassa di legno, fu nel 1979 recuperato dall'attuale proprietario che lo ha riordinato, redigendone un elenco di consistenza.
Nel maggio 2005 il proprietario ha espresso la volontà di donare il complesso documentario all'Archivio di Stato di Siena. Nel luglio successivo la Sovrintendenza Archivistica per la Toscana ha dato parere favorevole a tale donazione.

Descrizione: L'archivio Lenzi comprende:
- contratti di compravendita, di affitto, di matrimonio, testamenti, inventari, elenchi degli oggetti portati in dote (bb. nn. 1-3, contenenti, in ordine cronologico dall'11 giugno 1563 al 13 settembre 1800, 133 documenti, numerati da 1 a 133);
- documenti relativi ai fratelli Francesco e Giuseppe Lenzi, figli di Giovanni Ottavio (b. n. 4, secc. XVIII-XIX);
- documenti relativi a don Michelangelo Lenzi, parroco di San Pietro alle Scale in Castelvecchio (Siena), figlio di Girolamo e fratello di Giuseppe Isidoro (b. n. 5, fine sec. XVII-inizi XVIII);
- documenti relativi a don Girolamo Lenzi, proposto della Collegiata di Radicondoli, figlio di Giuseppe Isidoro e fratello di Giovanni Ottavio, e ai due fratelli Giuseppe e don Michelangelo, figli del notaio Pietro Paolo Lenzi (b. n. 6, sec. XVIII);
- documenti relativi ai fratelli Francesco e Giuseppe Lenzi, figli di Giovanni Ottavio, e al sottotenente Girolamo, figlio di Francesco (b. n. 7, secc. XVIII-XIX);
- lettere scritte a Giuseppe Lenzi (bb. nn. 8-9, 1780-1794);
- lettere scritte a Francesco Lenzi (bb. nn. 10-12, 1780-1811);
- documenti scritti da Francesco Lenzi in qualità di perito agrimensore, con "tavolature", relazioni agrarie, perizie stimative di terreni (b. n. 13, 1766-1802);
- documenti relativi ad Orazio, figlio di Francesco (b. n. 14, 1803-1850)
- documenti relativi ad Orazio e Isidoro, figli di Francesco, e a Giuseppe, il farmacista, figlio di Isidoro (b. n. 15, 1808-1870);
- documenti relativi ad Orazio e Isidoro, al loro padre Francesco e ai figli di Isidoro (b. n. 16, 1792-1855);
- documenti relativi all'avvocato Girolamo Lenzi, figlio di Isidoro (b. n. 17, 1843-1875);
- documenti relativi al sacerdote don Ernesto Lenzi, figlio di Isidoro (bb. nn. 18-20, 1836-1883);
- documenti relativi ai due fratelli Girolamo ed Ernesto Lenzi, figli di Isidoro (b. n. 21, 1834-1852);
- documenti relativi a Giuseppe, Guido e Orazio Lenzi, figli di Girolamo (b. n. 22, secc. XIX fine-XX inizi).
Sono inoltre conservati due "diari" della famiglia Lenzi, uno iniziato nel 1590 e l'altro nel 1730 (in fotocopia).


Informazioni sulla numerazione: Le unità documentarie sono numerate da 1 a 22.

La documentazione è stata prodotta da:
Lenzi

La documentazione è conservata da:
Archivio di Stato di Siena


Bibliografia:
G. LENZI-NOVELLINI, Due curiosi personaggi del '700 del tutto sconosciuti: lo "speziale" senese Domenico Ducci (testimone dei tragici eventi del 1799-1801) ed il caporale Galgano Mariotti di Travale "istruttore" dei soldati del Corpo delle Bande (1796) (notizie inedite dall'archivio privato della famiglia Lenzi-Novellini di Chiusdino), Siena, 2003

Redazione e revisione:
Trovato Silvia, 2005/10/03, prima redazione


icona top