Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Vitorchiano

Sede: Vitorchiano (Viterbo)
Date di esistenza: sec. VIII -

Intestazioni:
Comune di Vitorchiano, Vitorchiano (Viterbo), sec. VIII -, SIUSA

Centro etrusco poi conquistato dai Romani, nel 757 Vitorchiano, Vicus Orclanus, è menzionato tra quelli che il longobardo Desiderio ricostruì e fortificò nella parte più meridionale della "Tuscia Longobardorum", per garantire ai suoi abitanti una dimora più sicura. Tra il IX e l'XI secolo appartenne alla diocesi di Bomarzo e successivamente a quella di Bagnoregio; è certo che nel 1173 era tra i castelli sottoposti a Viterbo. Il vincolo di vassallaggio nei confronti di Viterbo non durò a lungo: già nel 1199, a causa di una ribellione, le milizie di Viterbo assediarono Vitorchiano che ricorse all'aiuto dei Romani in cambio della completa e spontanea sottomissione al loro dominio che durò cinque secoli.
Nel Medio Evo rimase ligia a Roma contro Viterbo assumendo il titolo di "Fedele" e il privilegio di fornire a Roma i "mazzieri" detti appunto "fedeli". Nel 1353 Vitorchiano ottenne anche l'esenzione dall'imposta del sale e del fuocatico come ogni altro tributo verso Roma. Nel 1414 fu annesso al demanio regio di Ladislao re di Napoli, ma nel 1428 Martino V lo confermò di nuovo al Comune di Roma e appartenne alla Camera Apostolica fino all'unità d'Italia.
Durante la parentesi del dominio francese il comune fu ascritto dapprima al dipartimento del Cimino, cantone di Montefiascone (1798-1799) per passare poi al dipartimento di Roma, circondario di Viterbo, cantone di Soriano (1810-1815). Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Vitorchiano fu luogo baronale nell'ambito della delegazione di Viterbo Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nell'ottobre 1870, il comune entrò a far parte della provincia di Roma e dal 1927 della neoistituita provincia di Viterbo

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Vitorchiano (fondo)
Stato civile del Comune di Vitorchiano (fondo)


Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2005/10/25, revisione


icona top