Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Convento di S. Maria in Gradi di Viterbo

Seat: Viterbo
Date of live: 1215 - 1873

Headings:
Convento di S. Maria in Gradi di Viterbo, Viterbo, 1215 -, SIUSA

Secondo le cronache il monastero di S. Maria in Gradi fu fondato nel 1215 dal cardinale viterbese Raniero Capocci, il quale ne avrebbe fatto personale donazione a S. Domenico, giunto in città per l'occasione; al 1228 risale il primo documento che ne faccia menzione. Divenuto uno dei maggiori centri culturali e religiosi dell'ordine domenicano il monastero ricevette lasciti e indulgenze papali sin dal 1246, vi furono consacrati e vi dimorarono papi e cardinali, mentre nello statuto di viterbo del 1251 un'apposita rubrica ordinava al podestà e ai cittadini di proteggere i frati predicatori. Danneggiato da un violento nubifragio nel 1246, il convento venne ricostruito pochi anni dopo e la chiesa venne consacrata nel 1258 da Alessandro IV; quest'ultimo vi fu sepolto insieme al successore Clemente IV. Nel XVIII secolo il complesso ha subito radicali trasformazioni che hanno riguardato in particolar modo il rifacimento neoclassico della chiesa. Il monastero, soppresso in base alla legge Restelli, approvata dal parlamento in data 27.05.1873, venne effettivamente espropriato dagli agenti nei primi giorni di novembre dello stesso anno e venne ulteriormente trasformato per essere adattato alla sua nuova funzione di penitenziario.
Gravemente danneggiato nel corso dell'ultimo conflitto bellico, il complesso è stato recentemente assegnato all'Università degli studi della Tuscia e attende gli opportuni restauri

Legal position:
enti di culto

Type of creator:
ente e associazione della chiesa cattolica

Generated archives:
Convento di S. Maria in Gradi di Viterbo (fondo)


Editing and review:
Barbafieri Adriana, 2005/11/18, revisione


icona top