Sede: Vico nel Lazio (Frosinone)
Date di esistenza: 1005 -
Intestazioni:
Comune di Vico nel Lazio, Vico nel Lazio (Frosinone), 1872 -, SIUSA
Comune di Vico, Vico, 1005 - 1872, SIUSA
Altre denominazioni:
Comune di Vico, 1005 - 1872
Le origini del castro non sono chiare e sono state fatte risalire ad un età romana o addirittura italica.
Intorno alla meta del secolo XIII il castello appare soggetto direttamente alla Chiesa. notizie precedenti sono documentate nel 1005, quando Vico donava il bosco Ecio al monastero di Trisulti.
Nel secolo XIV governava la città un vicario papale.
Nel 1366 in seguito alla proclamazione delle costituzioni albornoziane, Vico e altre città della Campagna e Marittima si sollevarono e la pace fu ristabilita soltanto nel 1368. Sotto il pontificato di Martino V fu assegnato in feudo ai Colonna.
Alessandro VI nel 1501 lo assegnò a Giovanni Borgia. A partire la morte del papa, i Colonna rioccuparono il feudo. Dopo alterne vicende i Colonna rientrarono definitivamente in possesso del castello nel 1562 sotto il pontificato di Pio V. Nel 1563 Marco Antonio Colonna confermò la normativa statutaria di Vico.
Durante la parentesi del dominio francese il comune fu ascritto dapprima al Dipartimento del Circeo, Cantone di Alatri (1798-1799) per passare poi al Dipartimento di Roma, Circondario di Frosinone, Cantone di Guarcino (1810-1815).
Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Vico entrò a far parte del Delegazione e governo di Frosinone; nel riparto territoriale del 1831, invece, esso appare dipendente dal Governo di Guarcino.
Dal 1872 prese il nome di Vico nel Lazio. Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1870, il comune fu inserito nella provincia di Roma fino al 1927 quando entrò a far parte della provincia di Frosinone.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Vico nel Lazio (fondo)
Bibliografia:
C. ZANNELLA, Vico nel Lazio, in "Storia della città", 1976
N. TOMEI, Breve storia di Vico nel Lazio, in "Ciociaria ieri, oggi e domani", 1984
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 25/09/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/12, integrazione successiva