Sede: Veroli (Frosinone)
Date di esistenza: sec. VIII -
Intestazioni:
Comune di Veroli, Veroli (Frosinone), sec. VIII -, SIUSA
Città di fondazione sabina, nell'VIII secolo è sede vescovile, la storia di Veroli è strettamente legata al papato.
Veroli fece parte del Ducato romano durante la dominazione bizantina; nel secolo IX i Saraceni minacciarono spesso Veroli e ne devastarono il territorio.
Durante la parentesi del dominio francese il comune fu ascritto dapprima al Dipartimento del Circeo, Cantone di Veroli (1798-1799) per passare poi al Dipartimento di Roma, Circondario di Frosinone, capoluogo di cantone (1810-1815).
Con la Restaurazione e la riforma del 1816 entrò a far parte del delegazione e governo di Frosinone; nel riparto territoriale del 1831, esso appare ancora sotto la delegazione e governo di Frosinone.
Dopo l'annessione al Regno d'Italia, il Comune entrò a far parte della provincia di Roma fino al 1927 quando passò sotto quella di Frosinone.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Veroli (fondo)
Bibliografia:
A. PALEARIO, Guida di Veroli, Frosinone,1987, veroli
G. TRULLI, Visita a Veroli, Terni, U.Marocchi, 1977
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 12/09/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/12, anagrafe: prima redazione