Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Vallinfreda

Sede: Vallinfreda (Roma)
Date di esistenza: sec. XI -

Intestazioni:
Comune di Vallinfreda, Vallinfreda (Roma), sec. XI -, SIUSA

Anticamente l'abitato era denominato Vallis Frigida e con questo nome è citato in due bolle, una di Leone IX del 1051 e l'altra di Pasquale II nel 1115, con le quali fu confermato il suo infeudamento all'abbazia di Subiaco.
Nel secolo XIII passò ai Colonna di Riofreddo, mentre in un atto di divisione del 1328, appare come proprietà degli Orsini, ma tenuta in pegno da Oddone di Palombara. In un altro atto del 1331, due parti di Vallinfreda risultavano vendute ad Oddone Buccamazzi, e nel 1336, da questi venduto a Giovanni Orsini di Pandolfo.
Estinti nei maschi i Colonna di Riofreddo, Vallinfreda fu venduta da Giovanna Colonna figlia ed erede di Giacomo a Giacomo Piccolomini nel1473, il castello fu venduto ai Piccolomini e nel 1500, fu attribuito da Papa Alessandro VI Borgia all'abbazia di Subiaco insieme a Riofreddo, Anticoli Corrado, Filettino e Vallepietra.
Tornò poi ai Colonna e intorno alla metà del XV secolo fu affittata agli Orsini di Tagliacozzo per 23 anni.
Tornato ai Colonna, fu venduto all'anno 1551 a monsignor Zambeccari, Vescovo di Sulmona, e successivamente acquistato dalla famiglia Muti, con istromento dell'11 maggio 1582. Nel 1630, viene venduta al principe Marcantonio Borghese.
Rimase alla famiglia Borghese per più di due secoli, finchè il feudo venne riscattato dal Comune stesso con atto di affrancazione del 1927.
Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nell'ottobre 1870, il comune entrò a far parte della provincia di Roma.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Vallinfreda (fondo)


Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 2025/02/18, revisione
Vettone Erika, 2016/03/09, integrazione successiva


icona top