Date di esistenza: 1072 -
Intestazioni:
Comune di Vallecorsa, Vallecorsa (Frosinone), 1072 -, SIUSA
Già insediamento romano denominato Vallis Curtia, sopravvissuto in epoca altomedievale, come fanno supporre alcune testimonianze e vari toponimi longobardi, l'abitato dovette coagularsi soprattutto fra il IX-X secolo,epoca in cui il fenomeno dell'incastellamento coinvolse quasi tutti i centri del Lazio.
La prima menzione scritta dell'insediamento medievale è compresa in un documento del 1072.
Nel 1091, quale feudo dei conti dell'Aquila di Fondi Vallecorsa entra nella sfera d'influenza dei Normanni.
Nonostante la donazione del castello fatta al pontefice da Riccardo dell'Aquila nel 1211 e la conseguente reazione del duca Riccardo, sconfitto nel 1216, i duchi di Fondi seppero destreggiarsi con sapienza e spregiudicatezza nella contesa in atto tra gli Svevi e il Papato, riuscendo a mantenere il dominio sulla Contea sino alla morte di Ruggero dell'Aquila (1232).
La successiva dominazione angioina dopo la confisca operò una disgregazione dei feudi per disporre di più numerose concessioni da assegnare ai nuovi titolari del potere centrale e periferico.
Vallecorsa, pur restando nell'ambito del Giustizierato di Terra di Lavoro, non rientrava più nella Contea di Fondi, che venne frazionata; la presenza francese risulta attestata nel 1269 con Giovanni Durando, amministratore del castello, e nel 1271 con Simon Brussier, titolare delle rendite feudali.
Dopo l'avvento di Bonifacio VIII la Contea di Fondi fu ricostituita e tornò di nuovo alla famiglia Caetani, con Alessandro VI, nel 1501, Vallecorsa passò a Rodrigo Borgia, che lo perdette appena due anni dopo, alla morte del papa.
Nel 1504 il re di Spagna concesse il feudo ai Colonna, divenuti signori di Fondi, che ne furono regolarmente infeudati da Clemente VII nel 1523, e, salvo brevi parentesi, ne rimasero i definitivi possessori fino al XIX secolo.
Durante la parentesi del dominio francese il comune fu ascritto dapprima al Dipartimento del Circeo, Cantone di Ceccano (1798-1799) per divenire poi capoluogo di Cantone, appartenente al Dipartimento di Roma, Circondario di Frosinone (1810-1815).
Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Vallecorsa entrò a far parte della Delegazione di Frosinone, Distretto di Frosinone, continuando ad essere luogo baronale sino alla fine del 1817, allorchè, in seguito alla rinuncia dei Colonna alla giurisdizione baronale sul feudo, divenne governatorato con giurisdizione estesa alle podesterie di Castro e S. Lorenzo.
Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1870, il comune appartenne alla provincia di Roma fino al 1927, anno in cui fu assegnato alla neoistituita provincia di Frosinone.
Dopo l'avvento di Bonifacio VIII la Contea di Fondi fu ricostituita e tornò di nuovo alla famiglia Caetani, con Alessandro VI, nel 1501, Vallecorsa passò a Rodrigo Borgia, che lo perdette appena due anni dopo, alla morte del papa.
Nel 1504 il re di Spagna concesse il feudo ai Colonna, divenuti signori di Fondi, che ne furono regolarmente infeudati da Clemente VII nel 1523, e, salvo brevi parentesi, ne rimasero i definitivi possessori fino al XIX secolo.
Durante la parentesi del dominio francese il comune fu ascritto dapprima al Dipartimento del Circeo, Cantone di Ceccano (1798-1799) per divenire poi capoluogo di Cantone, appartenente al Dipartimento di Roma, Circondario di Frosinone (1810-1815).
Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Vallecorsa entrò a far parte della Delegazione di Frosinone, Distretto di Frosinone, continuando ad essere luogo baronale sino alla fine del 1817, allorchè, in seguito alla rinuncia dei Colonna alla giurisdizione baronale sul feudo, divenne governatorato con giurisdizione estesa alle podesterie di Castro e S. Lorenzo.
Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1870, il comune appartenne alla provincia di Roma fino al 1927, anno in cui fu assegnato alla neoistituita provincia di Frosinone.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Vallecorsa (fondo)
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 16/09/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/12, integrazione successiva