Sede: Torre Cajetani (Frosinone)
Date di esistenza: 1180 -
Intestazioni:
Comune di Torre Cajetani, Torre Cajetani (Frosinone), 1872 -, SIUSA
Comune di Torre, Torre, 1180 - 1872, SIUSA
Altre denominazioni:
Comune di Torre, 1180 - 1872
Il nome originario, generalmente indicato come Torre, nel corso del Seicento e Settecento è variamente mutato in Torre in Campagna o Torre di Alatri; solo nel 1872, è stata aggiunta alla sua denominazione l'aggettivazione Cajetani in memoria della casata che l'ebbe in signoria, pressochè ininterrottamente, dal 1296 al 1816.
Le origini del centro abitato risalgono probabilmente alla fine del X secolo, epoca in cui il fenomeno dell'incastellamento coinvolse buona parte della Sabina. Il documento più antico che menzioni il "castrum quod Turris vocatur" risale al 1180.
Con istrumenti del 1295 e del 1296 Loffredo Caetani conte di Caserta e poi suo figlio Pietro acquistarono da vari contraenti case e beni nel territorio di Torre; a quest'ultimo Bonifacio VIII, con bolla del 1300, conferì l'investitura del feudo.
Nel 1500 il castello fu confiscato ai Caetani da Alessandro VI per essere concesso al giovane Giovanni Borghese che però lo perdette appena tre anni dopo, alla morte del papa.
Tornato ai Caetani fu loro nuovamente confiscato a causa dei "delitti" di Cesare Caetani e devoluto direttamente alla Camera Apostolica, finchè nel 1580 papa Clemente VIII lo donò a Stefano di Scipione Caetani, nipote di Cesare.
Durante l'occupazione francese il comune fu compreso dapprima nel Dipartimento del Circeo, Cantone di Guarcino, poi passò al Dipartimento del Tevere, Circondario di Frosinone, Cantone di Guarcino.
Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Torre rientrò nella Delegazione di Frosinone, Governo distrettuale di Frosinone, continuando ad essere luogo baronale fino alla fine del 1817 quando, in seguito alla rinuncia della famiglia Caetani ai diritti feudali, divenne podesteria dipendente dal Governo di Guarcino.
Dopo all'annessione al Regno d'Italia nel 1860, il Comune fu compreso nella provincia di Roma fino al 1927 anno in cui venne aggregato alla neo-istituita provincia di Frosinone.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Torre Cajetani (fondo)
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 17/09/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/12, integrazione successiva