Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Tolfa

Sede: Tolfa (Roma)
Date di esistenza: sec. XIII -

Intestazioni:
Comune di Tolfa, Tolfa (Roma), sec. XIII -, SIUSA

Il documento più antico in cui è nominata Tolfa è l'atto di sottomissione a Corneto del 1202.
Forse nel 1146 Nicola d'Anguillara aveva avuto la signoria di Tolfa e Santa Severa, ma il suo dominio in quei luoghi era durato assai poco. Comunque sappiamo che i condomini di Tolfa stipularono nel 1331 alcuni patti coi conti dell'Anguillara, obbligandosi verso di loro a fedeltà ed assistenza.
Nel 1370 Nicola Orsini, conte di Nola, rettore del Patrimonio, spossessò i condomini del castello e lo restituì alla Santa Sede.
Occupata nel 1430 da Giacomo di Vico, fu conquistata nel 1432 da Ranuccio Farnese, che la saccheggiò; di nuovo presa da Giacomo di Vico nel 1435, gli fu tolta dal patriarca Vitelleschi. Nello stesso anno fu data in feudo da Eugenio IV a Francesco Orsini, insieme a Monte Castagna, Ferraria e Valmarina; nel 1451 l'infeudazione fu confermata da Nicolò V, e nel 1455 da Callisto III. Alla morte di Callisto, però, il nuovo papa Pio II ed il prefetto urbano Ludovico Borgia, la riconobbero agli Orsini, nel 1458.
Dal 1469 Tolfa dipese direttamente dalla Santa Sede, con castellani di nomina pontificia.
Nel 1798 Tolfa resistette all'invasione francese; presa nel 1799 fu saccheggiata, e la rocca completamente distrutta.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Tolfa (fondo)


Bibliografia:
G. ZIPPEL, L'allume della Tolfa e il suo commercio, Roma, Società romana di Storia patria, 1907

Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 2025/02/25, revisione
Vettone Erika, 2016/03/09, anagrafe: prima redazione


icona top