Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Monte Santa Maria in Sabina

Sede: Poggio Nativo (Rieti)
Date di esistenza: sec. XIV inizio -

Intestazioni:
Comune di Monte Santa Maria in Sabina, Poggio Nativo (Rieti), sec. XIV -, SIUSA

Altre denominazioni:
Monte Santa Maria, ante 1863
Monte Santa Maria di Farfa, ante sec. XIX

Anche questo castello fa parte dell'ultima fase della fonda­zione di insediamenti fortificati, avvenuta in Sabina tra fine Duecento e primo Trecento. La più antica notizia di Monte Santa Maria risale al 1339, allorchè viene elencato da Benedetto XII tra i ca­stelli sottratti a Farfa. Di fondazione farfense, le sue vicende storiche furono sempre legate a quelle delll'Abbazia. Il suo apparato fortificatorio doveva essere stato costruito in modo molto accurato, dato che, nella seconda metà del XIV secolo, vi si rifugiò l'abate di Farfa, Sisto, per sfuggire alle compagnie di ventura che stavano com­piendo in quel periodo continue scorrerie nella Sabina. Durante la parentesi del dominio francese appartenne dapprima al dipartimento del Clitumno, cantone di Poggio Mirteto (1798) per passare poi al dipartimento di Roma, circondario di Rieti, cantone di Poggio Mirteto, come comunità dipendente da Toffia (1810). Con la restaurazione del potere pontificio e le riforme del 1816/1817 Monte Santa Maria entrò a far parte della provincia di Sabina, delegazione di Rieti, distretto di Poggio Mirteto, come comunità appodiata a Castelnuovo di Farfa, sede di governo, mentre nel riparto territoriale del 1831 risulta di nuovo comune autonomo facente capo al governo di Fara Sabina. Dopo l'aggregazione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1860, appartenne alla provincia di Perugia, sino al 1923, poi a quella di Roma, sino al 1927, anno in cui fu incluso nella neoistituita provincia di Rieti. Nel 1876 Monte Santa Maria perse di nuovo la propria autonomia essendo aggregato a Toffia, mentre nel 1946 passò al comune di Poggio Nativo, di cui costituisce tuttora frazione. Dal 1863 all'antica denominazione di Monte Santa Maria è stata aggiunta la specifica "in Sabina"

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Soggetti produttori:
Comune di Toffia, collegato

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Stato pontificio (Marche, Umbria, Lazio), 1798 - 1814
Stato pontificio (Province laziali), sec. XIV - sec. XVIII

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comune, 1859 -

Ambito territoriale:
Provincia di Rieti (1927 - )

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Monte Santa Maria in Sabina (fondo)
Stato civile del Comune di Poggio Nativo (complesso di fondi / superfondo)


Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2008/01/21, revisione
Barbafieri Adriana, 2008/01/23, revisione


icona top