Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Supino

Sede: Supino (Frosinone)
Date di esistenza: sec. XI -

Intestazioni:
COmune di Supino, Supino (Frosinone), sec. XI -, SIUSA

Supino ha origini incerte, probabilmente si costituisce come centro abitato nella fase di incastellamento medievale; le prime notizie storiche certe risalgono al pontificato di Papa Onorio II, quando nel 1128 Supino viene posta sotto il diretto controllo del potere pontificio.
Alla fine del '300, per mancanza di eredi maschi, un matrimonio tra Halina De Supino e Rinaldo Orsini fa confluire i possedimenti della nobile famiglia locale in quelli della casata Orsini. Nel 1421 il castello di Supino viene ereditato e suddiviso tra la famiglia Colonna e quella degli Anguillara.
Da allora prende il via una serie di passaggi di possesso: nel 1432 il feudo viene ceduto alla famiglia dei Conti, dopo essere stato confiscato dal Papa Eugenio IV in seguito ad una ribellione dei Colonna. Rimane un possedimento dei Conti fino al 1481, dopodiché, tra il 1481 e il 1490, perviene agli Anguillara; nel 1501 Alessandro VI lo concede al fanciullo Giovanni Borgia che lo perde poi nel 1503, dopo la morte del Papa.
A partire dai primi anni del '500 Supino entra pressochè definitivamente, salvo brevi parentesi, nel novero dei possedimenti del Lazio meridionale dei Colonna, che lo terranno fino al 1816, anno della loro rinuncia alla giurisdizione baronale sul feudo.
Durante la parentesi del dominio francese il comune è ascritto dapprima al Dipartimento del Circeo, Circondario di Frosinone, Cantone di Ferentino (1798-1799), per divenire poi capoluogo di Cantone appartenente al Dipartimento di Roma, sempre nel Circondario di Frosinone (1810-1815).
Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Supino entra a far parte della Delegazione di Frosinone, cessa quindi di essere luogo baronale e diventa Podesteria dipendente dal Governo di Ferentino, Distretto di Frosinone.
Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel settembre 1870, nel 1927 passa dalla provincia di Roma a quella di Frosinone, appena istituita.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Supino (fondo)


Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 17/09/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/12, integrazione successiva


icona top