Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Sezze

Sede: Sezze (Latina)
Date di esistenza: sec. IV -

Intestazioni:
Comune di Sezze, Sezze (Latina), sec. XIII primo quarto -, SIUSA

Già fiorente municipio romano, fu poi sede vescovile sotto il dominio della Chiesa; dalla fine del XI secolo alcune potenti famiglie vantarono diritti sulla città (Tuscolo, Frangipane), che però non divenne mai un vero e proprio feudo. Dal 1228 Sezze fu libero comune sotto il patrocinio della Santa Sede e combatté numerose battaglie con le città vicine (Cori, Sermoneta, Ninfa, Priverno e Terracina) per questioni di confini, pascoli ed acque; in seguito tornò sotto il diretto dominio papale.
Per lungo tempo le fortune e l'importanza di Sezze furono collegate all'impraticabilità dell'Appia che per vari mesi all'anno veniva allagata dalle acque della Palude pontina: l'unica via di comunicazione del territorio diveniva quindi la strada pedemontana che passava proprio a ridosso della città.
Unita per un certo periodo alla sede vescovile di Priverno fu poi annessa da Onorio III a quella di Terracina.
Durante la parentesi del dominio francese il Comune fu capoluogo di cantone appartenente dapprima al dipartimento del Circeo(1798-1799), poi al dipartimento di Roma, circondario di Tivoli(1810-1815). Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Sezze divenne sede di governo nell'ambito della provincia di Marittima e campagna, delegazione di Frosinone, governo distrettuale di Terracina e nel 1831 fu incluso nella Legazione di Velletri. Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1870, il Comune entrò a far parte della provincia di Roma per passare in seguito, nel 1934, alla neoistituita provincia di Latina.
Al principio del '900 per Sezze iniziò la vera decadenza con lo spopolamento e l'emigrazione dei Setini all'estero (Stati Uniti uniti d'America); negli anni '30, con la bonifica della Palude pontina e la fondazione di nuove città, il Comune perse parte del suo territorio e con esso la sua importanza economica.
Fortemente colpita durante la seconda guerra mondiale, Sezze fu di nuovo scossa dall'emigrazione nel secondo dopoguerra e si riprese economicamente solo negli anni Sessanta, con lo sviluppo economico promosso dalla Cassa per il Mezzogiorno che favorì l'industrializzazionedi tutta la zona

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Sezze (fondo)
Stato civile del Comune di Sezze (fondo)


Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2006/01/19, revisione
Barbafieri Adriana, 2006/01/21, revisione


icona top