Sede: Serrone (Frosinone)
Date di esistenza: 1085 -
Intestazioni:
Comune di Serrone, Serrone (Frosinone), 1085 -, SIUSA
Il primo documento che attesti l'esistenza di Serrone è del 1085, dal 1232 è attestata la presenza nel territorio del Comune della famiglia Colonna.
Negli anni seguenti molti altri nobili del luogo cedettero al Papa la parte loro spettante sui castelli di quella zona, tanto che tra la fine del '200 e l'inizio del '300 tutte le rocche di Serrone, Fumone, Paliano e Piglio erano di dominio della Chiesa.
A partire dalla seconda metà del secolo XIV le vicende di Serrone saranno legate a quelle della famiglia Conti di Segni.
La resistenza della famiglia Conti fu vinta solo dal successore di Urbano, Bonifacio IX, che nel 1390, dopo lunghe trattative, risolse di lasciare in feudo ai Conti Serrone e Paliano, per 29 anni; il dominio della famiglia Conti fu riconfermato con bolla di Alessandro V nel 1409, e con bolla di Martino V nel 1418; ma nel 1424, in seguito alla rivolta degli abitanti di Paliano, lo stesso Martino V pose Paliano e Serrone sotto la diretta giurisdizione della Santa Sede, e sottomise Serrone a Paliano, privandolo di qualsiasi autonomia.
L'anno dopo, 1425, il ritorno dei Colonna nella gestione di queste rocche, fu sancita da un'altra bolla del Papa Callisto III; il ritorno divenne definitivo nel 1455.
Nel corso del secolo XVI, durante le lotte tra Orsini e Colonna, Serrone passò ora agli uni ora agli altri, fino al 1569, quando Marcantonio Colonna fu reintegrato nel suo stato e fatto Principe di Paliano da Pio V.
Serrone rimase luogo baronale fino all'abolizione del feudalesimo nello Stato Pontificio: dopo la parentesi francese, durante la quale venne inserito nel cantone del Circeo, nel 1816 fu sottoposto da Papa Pio VII al governo distrettuale di Tivoli.
nel 1927 passa dalla provincia di Roma a quella di Frosinone, appena istituita.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Serrone (fondo)
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 01/10/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/12, integrazione successiva