Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Saracinesco

Sede: Saracinesco (Roma)
Date di esistenza: sec. XI -

Intestazioni:
Comune di Saracinesco, Saracinesco (Roma), sec. XI -, SIUSA

Il suo nome ricorda le scorrerie dei Saraceni i quali durante i secoli IX e X devastarono più volte quei territori; pare che nel 916 un gruppo di essi, scampati alle truppe di Giovanni X nella battaglia di San Cosimato si rifugiarono sull'altura, con il consenso del pontefice, dando origine al nucleo abitativo e al toponimo.
La più antica menzione del luogo risale al 1005, allorchè in un privilegio di papa Giovanni XVIII tra i beni confermati all'Abbazia benedettina di Subiaco appare citato il "Monte in integro qui vocatur Sarracinesco", con tutte le sue pertinenze.
Intorno alla metà del XII secolo Saracinesco risulta in possesso ai signori di Poli, che nel 1157 fecero omaggio di vassallaggio a papa Adriano V anche per questo castello. Nel 1205 pervenne, e fu riconosciuto, a Riccardo Conti, fratello di Papa Innocenzo III; a quest'ultima casata apparteneva Margherita, moglie di Federico d'Antiochia, che portò in dote al marito il feudo di Saracinesco. Il possedimento rimase agli Antiochia fino al 1466, allorchè Mattia d'Antiochia lo cedette alla Camera apostolica in cambio di una pensione annua. Per circa un secolo, dal 1467 al 1588, il feudo di Saracinesco subì ulteriori partizioni e passaggi di proprietà fino ad essere incluso nel Ducato di Bracciano, eretto da Pio IV nel 1560 in favore degli Orsini.
Rivendicato come eredità da Giacomo Mareri, fu da questi acquistato presso gli Orsini e quindi, nel 1588, rivenduto alla Camera apostolica alla quale rimase definitivamente, sino alla caduta dello Stato pontificio.
Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1870, il comune entrò a far parte della provincia di Roma.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Saracinesco (fondo)


Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 2025/03/04, revisione
Vettone Erika, 2016/03/09, integrazione successiva


icona top