Piazza G. Marconi, 1
45027 Trecenta (Rovigo)
Telephone: 0425700300
Fax: 0425700265
E-mail: trecenta@comune.trecenta.ro.it; segreteria.comune.trecenta.ro@pecveneto.it
Web sites:
Comune di Trecenta
Type: ente pubblico territoriale
L'archivio del Comune di Trecenta è conservato al secondo piano del palazzo municipale, in parte nei locali di deposito e in piccola parte (i documenti del periodo preunitario) nella sala studio.
Nella sezione Archivio storico del sito web istituzionale del Comune sono disponibili le norme generali per l'accesso alla Sala di studio, la consultazione, la riproduzione e la pubblicazione dei documenti dell'archivio storico.
Archives:
Brigata nera di Trecenta (fondo)
Comitato commutazione decime Spalletti di Trecenta (fondo)
Comitato comunale assistenza alluvionati di Trecenta (fondo)
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Trecenta (fondo)
Comune di Trecenta (fondo)
Condotta veterinaria consorziale fra i Comuni di Trecenta e Giacciano con Baruchella (fondo)
Condotta veterinaria consorziale fra i Comuni di Trecenta, Bagnolo di Po e Giacciano con Baruchella (fondo)
Congregazione di carità di Trecenta (fondo)
Ente comunale di assistenza - ECA di Trecenta (fondo)
Fascio repubblicano di Trecenta (fondo)
Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Trecenta (fondo)
Società operaia di mutuo soccorso di Trecenta (fondo)
Sottocomitato comunale soccorso inondati dell'Adige di Trecenta (fondo)
Stato civile del Comune di Trecenta (fondo)
Ufficio di conciliazione di Trecenta (fondo)
United Nations Relief and Rehabilitation Administration - UNRRA. Comitato comunale di Trecenta (fondo)
Bibliography:
G. BONFIGLIO-DOSIO, "Archivio comunale di Trecenta. Inventario della sezione separata (1730-1958), a cura di M. L. MUTTERLE e A. ZAGATO, Venezia, Giunta
regionale del Veneto, 2002, (Archivi non statali della Regione del Veneto - Inventari, 11), recensione in: "Rassegna degli Archivi di Stato", LXIII (2003), 1, pp. 401-403 e in "Archivio Veneto", CXXXIV, V serie, n. 196 (2003), pp. 200-203 (Rassegna degli Archivi di Stato, 2003)
Archivi comunali nella provincia di Rovigo. Indagine conoscitiva per la ricerca storica, a cura di G. MIGLIARDI O'RIORDAN, Rovigo, Minelliana, 2007, 161-163
Repertorio generale delle ville e comuni di tutte le provincie della terraferma suddita della serenissima republica di Venezia, Venezia, Figliuol di Z.A. Pinelli Stampatori Ducali, 1769
"Compartimento territoriale delle città, terre, castelli, borghi, ville, comuni, ed anagrafi della popolazione delle provincie austro venete, formato con il fondamento delle note manoscritte spedite dalle provincie l'anno 1802", 1802
"Decreto che unisce al regno d'Italia gli stati veneti, e crea in essi dodici ducati gran feudi dell'impero francese, N° 34, 30 marzo 1806", in Bollettino delle leggi del regno d'Italia, Venezia, 1806
Decreto sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex veneti, n. 283, 22 dicembre 1807, in Bollettino delle leggi del regno d'Italia, Venezia, 1807
"Repristino delle amministrazioni municipali, N° 47, 10 maggio 1815", in Collezione di leggi e regolamenti dell'Imperial Regio governo delle provincie venete, 3, 1, Venezia, 1815
"Compartimento territoriale delle provincie venete, notificazione del 30 novembre 1815", in Collezione di leggi e regolamenti dell'Imperiale Regio Governo della provincie venete, 2, 2, Venezia, 1815
"Attivazione di un nuovo comportimento territoriale, notificazione N° 55, 4 aprile 1816", in Collezione di leggi e regolamenti dell'Imperiale Regio Governo della provincie venete, 3, 1, Venezia, 1816
"Attivazione di un nuovo comportimento territoriale, notificazione N° 55, 4 aprile 1816", in Collezione di leggi e regolamenti dell'Imperiale Regio Governo della provincie venete, 3, 1, Venezia, 1816
"Compartimento territoriale delle provincie approvato definitivamente da S.M.I.R.A con sovrana risoluzione dell'8 febbraio 1818 e pubblicato dall'Imperial Regio governo generale con notificazione dell'8 luglio 1818", Venezia, 1818
"Notificazione 20 gennaio 1822", in Collezione di leggi e regolamenti dell'Imperiale Regio Governo della provincie venete, 10, 1, Venezia, 1822
Nuovo compartimento territoriale delle provincie venete, n° 80, 26 giugno 1846, in Raccolta degli atti del gobverno di Milano e di venezia e delle disposizioni emanate dalle diverse autorità in oggetti sia amministrativi che giudiziari, 2, 1, Venezia, 1846
"Compartimento territoriale delle provincie venete attivato col 1 luglio 1853", in allegatp alN. 80, puntata VI, parte I, del Bollettino delle leggi e degli atti ufficiali per le provincie nemete del 1853, Venezia, 1853
"Compartimento territoriale delle provincie soggette alla luogotenenza lombardo veneta", in Alleago al N. 6, Puntata I, della raccolta delle ordinanze e notifiche delle autorità provinciali del regno lombardo veneto del 1862, Venenzia, 1862
"Le leggi ed i decreti reali secondo l'ordine delle inserzioni nella Gazzette Ufficiali", Roma, Il Foro Italiano
Netto G., "Provincie e comuni del veneto dal 1813 al 1866, in Problemi dell'amministrazione austriaca nel Lombardo-Veneto", Vittorio Venet, Tipse, 1981
Netto G., "Le circoscrizioni amministrative nel Veneto napoleonico, Estr. da 'Rivista italiana di studi napoleonici VOL. 6, N. 17", Firenze, 1967
Cecchetti B., "Statistica degli archivi della regione veneto, 1, Venezia, Naratocich, 1988
ZAMPERETTI S., "I piccoli principi, signorie locali, feudie comunità soggette nellos tato regionale veneto dall'espansione territoriale ai primi decenni del '600", Treviso, Il Cardo, 1991
"Legge della consulta legislativa del 23 fiorile anno IX repubblicano che divide la repubblica in 12 dipartimenti e questi in distretti", in Raccolta delle leggi, proclami ordini e avvisi pubblicato in Milano dal giorno 13 pratile anno VIII (2 giugno 1800), epoca del ritorno della'armata francese in questa città. Milano, 1800
"Decreto sull'amministrazione pubblica e sul comparto territoriale del regno N° 46 dell'8 giugno 1805", in Bolletino delle leggi del regno d'Italia, Venezia, 1805
Lazzarini A., "Campagne venete ed emigrazione di massa (1866-1900)", Vicenza, 1981
"Il polesine dalla fine dell'ottocento alla grande guerra", in Studi polesani, 1984
Lugaresi L., "Il ploesine nell'età napoleonica. Economoa del territorio ", Padova, 1988
"Il polesine della guerra di Ferrara al taglio di Porto Viro (1482-1604). Carte geografiche, mappe disegni", a cura di Mazzetti A., Rovigo, 1977
Bocchi F.A., "Il polesine di Rovigo", Milano, (Ed. Anastatica Forni, 1975), 1861
"Eresie, magia, società nel polesine tra '500 e '600. Atti del convegno di Rovigo: 21-22 novembre 1987", a cura di Olivieri A., Rovigo, Minelliana, 1989
"Anagrafi parrocchiali e popolazione del veneto tra XVII e XIX secolo", a cura di Agostini F., Vicenza, Ist. per le ricerche di soria religiosa, 1989
Berveglieri R., "Tre secoli di privilegi veneziani (1474-1788). I casi Polesani", S.L Gruppo editoriale Tre, 1988
Borelli G., "Lo sviluppo ineguale nei domini delle repubblica veneta tra cinquecentoe e seicento: il polesine", in Nuova Rivista Storica, 72, 1988
Bassan P., "Il dominio veneto nel basso polesine", Abano Terme, Il Gerione, 1972
Durazzo G., "Dei rettori veneziano in Rovigo. Illustrazione storica con documenti", Venezia, Tip. Commercio, 1865
Minotto A., "Indice dei documenti veneto-estensi relativi al polesime di Rovigo esistenti nell'archivio centrale dei Frari" in Raccolta veneta collezione dei documenti relatici alla storia,a ll'archelogia, alla numismatica, serie 1, 2, 3
Editing and review:
AG6, 1997-03-12 1997-03-12 1997-08-05
Pavan Laura, 2014/03/20, revisione