Palazzo Sforza Cesarini, piazza Garibaldi, 25
58037 Santa Fiora (Grosseto)
Telefono: 0564979611
Fax: 0564979621
Siti web:
Comune di Santa Fiora
Tipologia: ente pubblico territoriale
Nel 1998 l'Amministrazione comunale ha provveduto a trasferire l'archivio dalla vecchia sede di Palazzo Sforza Cesarini (ex sede municipale), dove la documentazione versava in uno stato di grave degrado, in locali funzionali alla consultazione ed alla ricerca, nell'attuale sede del Comune. Duranta le seconda guerra mondiale l'allora palazzo comunale subì diversi danni e dopo l'abbandono del paese da parte dell'esercito tedesco il Municipio e il palazzo di proprietà e residenza della famiglia Sforza furono invasi e saccheggiati. L'archivio comunale e quello privato Sforza furono oggetto di gravi manomissioni e sottrazioni. Nel 1952 i documenti superstiti, privi di qualunque strumento di corredo, versavano nel più completo disordine e rovinati dall'umidità. Cinque anni dopo, grazie al paziente lavoro dell'archivista comunale, il materiale fu raccolto in faldoni e sistemato a scaffale anche se non venne compilato alcun inventario. Nel 1965 l'allora direttore dell'Archivio di Stato di Grosseto, Vittorio Petroni, propose e ottenne il deposito del materiale anteriore al 1860 di cui egli stesso aveva redatto l'inventario nel 1961.
Il materiale rimasto presso il Comune, relativo al perido postunitario, comprende sia la documentazione prodotta dal Comune stesso, ripartita in 25 serie, che quella dei così detti "Archivi aggregati": Congregazione di Carità; Ente Comunale di Assistenza; Giudice Conciliatore. L'archivio è dotato di inventario.
Complessi archivistici:
Comune di Santa Fiora (fondo)
Congregazione di carità di Santa Fiora (fondo)
Ente comunale di assistenza - ECA di Santa Fiora (fondo)
Ente comunale di assistenza - ECA di Santa Fiora (complesso di fondi / superfondo)
Ufficio di conciliazione di Santa Fiora (fondo)
Redazione e revisione:
Pagliai Ilaria, 2005/09/23, prima redazione
Rossi Manuel, 2014/12/12, revisione