piazza del Tribunale, 22
52046 Lucignano (Arezzo)
Telephone: 057583801
Fax: 0575838026
E-mail: lucignano@ comune.lucignano.ar.it
Web sites:
Comune di Lucignano
Lucignano - Scheda informativa Wikipedia
Lucignano, progetto AST
Type: ente pubblico territoriale
L'attuale archivio preunitario del Comune di Lucignano comprende materiale per lo più posteriore al 1554, anno del definitivo assoggettamento di Lucignano a Firenze. La quasi totale mancanza di documentazione più antica era comunemente attribuita già nel XVIII secolo alle devastazioni provocate dall'incendio appiccato alla cancelleria nel 1547 da bande di reduci dal sacco di Roma. Il primo inventario risale al 1635, ad opera di Antonio Gamucci. Redazioni successive furono opera di Francesco Guidi (nel 1649), Domenico Pasquini (nel 1691), Cosimo Maria Pescetti (nel 1722), Francesco Lupi nel 1784 al momento della soppressione della cancelleria di Lucignano. Una nuova descrizione del materiale fu operata nel 1838-39 quando, a seguito della riconduzione del Comune di Lucignano alla cancelleria di Monte San Savino, vi fu trasportato l'archivio comunale, dove rimase fino all'Unità d'Italia, quando la documentazione tornò a Lucignano, con l'esclusione delle carte catastali, passate all'Agenzia delle imposte di Monte San Savino e poi all'Archivio di Stato di Arezzo. Sempre all'Archivio di Stato di Arezzo si conserva il materiale documentario relativo alle istituzioni della Giudicatura di pace (1808-1813), della Podesteria (1813-1848) e della Pretura (1848-1865).
Archives:
Cancelleria comunitativa di Lucignano (fondo)
Compagnia del Corpus Domini di Lucignano (fondo)
Compagnia della s. Croce di Lucignano (fondo)
Compagnia della Ss. Annunziata di Lucignano (fondo)
Compagnia di s. Rocco di Lucignano (fondo)
Stato civile del comune di Lucignano (fondo)
Tribunale di Lucignano (fondo)
Vicariato di Valdichiana (fondo)
Editing and review:
Procopio Assunta, 2005/09/27, prima redazione
Taglioli Maddalena, 2011/10/04, revisione