Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Ufficio di conciliazione di Bardolino

Sede: Bardolino (Verona)
Date di esistenza: 1881 - 1991

Intestazioni:
Ufficio di conciliazione di Bardolino, Bardolino (Verona), 1881 - 1991, SIUSA

Altre denominazioni:
Giudice conciliatore di Bardolino

Il Conciliatore era il giudice con funzione conciliativa e contenziosa che aveva sede presso ogni comune (art. 20 del R.D. 30 gennaio 1941, n. 12 sull'ordinamento giudiziario). Era nominato dal Consiglio Superiore della Magistratura o, per sua delega, dal Presidente della Corte d'Appello tra le persone in possesso dei requisiti già fissati dalla legge 16 giugno 1892, n. 261. Durava in carica tre anni salvo conferma. La sua opera era gratuita. Le sue competenze in materia contenziosa erano definite dal Codice di Procedura Civile, e concernevano cause di modico valore ed arbitrati su controversie civili di ogni valore. In particolare, a norma degli art. 113 e 119 del Codice di Procedura Civile, decideva secondo equità e in modo inappellabile su cause fino a l. 20.000. La figura e le competenze del Giudice Conciliatore sono state abolite dalla legge del 21.11.1991 n. 374 istitutiva del Giudice di Pace. I Giudici di Pace hanno sede in tutti i comuni capoluoghi di mandamenti di Pretura esistenti alla data dell' entrata in vigore della legge del 1.2.1989 n. 30.
Si veda anche il profilo istituzionale collegato

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
stato

Profili istituzionali collegati:
Ufficio di conciliazione, 1865 - 1991

Complessi archivistici prodotti:
Ufficio di conciliazione di Bardolino (fondo)


Redazione e revisione:
Pavan Laura, 2015/04/17, integrazione successiva


icona top